statistiche accessi

x

Per un Trasporto Pubblico cittadino funzionale

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Un'interrogazione per risolvere la situazione riguardante il Trasporto Pubblico, in particolar modo quello scolastico, che, già da tempo, ha creato dissapori e disagi per il non esaustivo potenziamento dei mezzi e delle corse che già sono in attivo sul territorio comunale

da Gabriele Girolimetti (AN)
e Gabriele Cameruccio (UDC)


Su sollecito di cittadini, genitori e studenti senigalliesi, rivolgiamo la seguente interrogazione alla Giunta Municipale per chiedere la risoluzione della situazione del Trasporto Pubblico ed in particolare quello scolastico, che da troppo tempo attende una risposta.

Come segnalatoci, poniamo in evidenza che in alcune zone della città, soprattutto nella parte sud di Montignano e Marzocca i ragazzi che si recano o tornano dalle rispettive scuole mediante mezzi pubblici, si trovano e dover sopportare forti disagi dovuti principalmente al sovraffollamento di tali mezzi.
Quotidianamente infatti fin dalle prime fermate il numero dei passeggeri risulta eccessivo rispetto alla capienza degli Autobus a disposizione che vengono usati anche da altri cittadini insieme agli studenti i quali è bene sottolinearlo, devono prendere posto portandosi dietro zaini pesanti e ingombranti.

A fronte di questi disagi subiti da troppo tempo sia dai cittadini spesso anziani che dagli studenti, ci risulta non essere prevista come nel passato, la possibilità di rateizzazione dell’importo dell’abbonamento per il Trasporto Pubblico Urbano.


Per quanto sopra enunciato chiediamo:

Un pronto e adeguato intervento della Amministrazione Comunale per metter fine a questi disagi, operando un potenziamento dei mezzi a disposizione e la previsione di ulteriori corse che possano permettere un maggiore e più sicuro utilizzo del Trasporto Pubblico sia per i cittadini che per gli studenti.
Chiediamo poi ancor una volta di intervenire presso gli Enti competenti affinché sia garantito a Senigallia e a tutto il suo territorio, un maggior chilometraggio di copertura tale da fornire servizi più efficienti e funzionali per i cittadini, gli anziani, gli studenti e le famiglie soprattutto delle frazioni che troppo spesso in questi anni hanno chiesto con forza una decisione in tal senso.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 novembre 2004 - 2200 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV