x

Feste delle Forze Armate e di tutti i caduti ad Arcevia

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si terrà nella Frazione di Montale di Arcevia domenica 7 novembre alle ore 11 la cerimonia in onore dei caduti e dei dispersi di tutte le guerre.
Purgatori: "Il loro sacrificio per difendere i diritti e i valori di tutti gli uomini liberi".

dal Comune di Arcevia


Sono ormai trascorsi sessanta anni dalla liberazione di Arcevia e dalla fine dell’ultimo, grande conflitto mondiale. Per celebrare queste ricorrenze e per onorare la memoria dei caduti e dei dispersi di tutte le guerre nonché per ricordare la giornata delle Forze Armate e del combattente, nella frazione di Montale di Arcevia si terrà domenica 7 novembre la tradizionale cerimonia organizzata dall’Associazione Nazionale Combattenti e reduci, in collaborazione con le altre associazioni locali di combattenti e in concerto con l’Amministrazione comunale.
Il programma della manifestazione prevede alle ore 11 il raduno di partecipanti presso la Chiesa di Montale. Seguiranno la S.Messa e la formazione del corteo con posa della corona ai piedi della lapide ed il saluto delle rappresentanze ed orazione ufficiale. La mattinata si concluderà al ristorante “Park Hotel di Arcevia” con il pranzo sociale, esteso a tutti su prenotazione. Alla cerimonia parteciperanno enti, associazioni e scolaresche.
Dalla celebrazione della vittoria del 4 novembre - sostiene il sindaco di Arcevia Silvio Purgatori - che fu frutto di sacrificio di dedizione, di unità di tutto il popolo italiano, dobbiamo trarre nuovo impulso e convinzione per mettere da parte tutto ciò che ci divide, perchè un nuovo spirito unitario sostenga lo sforzo di rinascita democratica del nostro paese. La stessa unità che ispirò la resistenza e la lotta di liberazione deve sostenerci nell’impegno di questi tempi, nei quali siamo impegnati a preparare per i nostri figli un avvenire degno delle speranze e dei sacrifici di coloro che hanno versato il loro sangue per una patria libera.
Il passato, le tradizioni, la storia del nostro popolo ci ispirano e ci guidano ammonendoci a custodire e a difendere quel patrimonio di ideali così a duro prezzo perseguito: l'amore alla libertà e alla giustizia, il rifiuto della violenza, il rispetto degli altri, il valore sacro dell'onestà e del dovere. Ispiriamoci a questi ideali nelle opere di ogni giorno, rinnovando nei nostri cuori l'impegno e la fiducia nelle istituzioni dello stato.
Nella costituzione repubblicana è indicata la difesa della patria come sacro dovere del cittadino; è ripudiata la guerra quale strumento di offesa alle libertà degli altri popoli e mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Chiaro è questo concetto in un momento come l'attuale di gravi preoccupazioni per l'addensarsi di fosche ombre sulla pace del mondo.
Nell'ora presente, travagliata da tanti problemi, ognuno di noi adempia il proprio compito nella certezza che lo sforzo solidale di tutti consentirà al nostro paese di proseguire il suo cammino di progresso, di giustizia e di pace
”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 novembre 2004 - 2174 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egcE





logoEV
logoEV