x

Pergolesi Danza: dallo Schiaccianoci all'Hip Hop

5' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Teatro Pergolesi da dicembre 2004 ad aprile 2005 presenta una stagione di danza ricca e diversificata, caratterizzata da esclusive regionali e da prime italiane.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


Il Teatro G. B. Pergolesi torna ad ospitare - su iniziativa della Provincia di Ancona, del Comune di Jesi e dell'Amat, con il contributo di Esaleasing (Gruppo Banca Popolare d'Ancona) e con la direzione artistica di Franco Cecchini - la seconda edizione di Pergolesi Danza.
Cinque appuntamenti da dicembre ad aprile compongono il cartellone che si distingue nel panorama teatrale marchigiano per l'elevata qualità delle proposte che abbracciano diversi tipi di espressioni e di linguaggio.

"La Provincia di Ancona collabora da sempre alla valorizzazione della capacità propositiva di Jesi" - afferma l'Assessore alla Cultura della Provincia d'Ancona Massimo Pacetti - "il teatro Pergolesi ha una tradizione importante e questa rassegna di qualità sul balletto classico e contemporaneo non fa che arricchire un'offerta regionale che è carente in questo ambito.
Nell'organizzare questi eventi l'Amat collabora anche con Inteatro affinché entrambe le associazioni dello spettacolo siano in grado di sviluppare al meglio le proprie sinergie
"

Il Comune di Jesi è soddisfatto per la qualità della rassegna realizzata grazie all'aiuto di Franco Cecchini, Direttore del Teatro Pergolesi.
"I diversi appuntamenti della stagione di danza rappresentano i vari linguaggi della danza e della cultura contemporanea - afferma l'Assessore alla Cultura del Comune di Jesi Leonardo Animali - La scorsa stagione del Pergolesi ha avuto il sostegno della critica ed ha registrato il tutto esaurito.
Quest'anno la rassegna è sponsorizzata dalla società Esaleasing, un'azienda che ha sempre sostenuto eventi sociali, culturali e sportivi nel nostro territorio e dimostra come la collaborazione fra il pubblico e il privato sia in grado di offrire intrattenimento di qualità alla cittadinanza
."

Franco Cecchini, Direttore del Teatro Pergolesi, ha presentato la rassegna spiegando che la scelta di non seguire un tema preciso, realizzando un programma eterogeneo, è stata fatta per rappresentare il linguaggio della danza nella sua evoluzione storica.
"Per favorire l'affluenza dei più giovani è stata proposta la distribuzione di 200 biglietti scontati di 8 euro per le rappresentazioni "Lo Schiaccianoci", "Danza la Nuova Gioventù..." e "Hip Hop Beats".
Il progetto di chiama Promo Giovani ed è sponsorizzato da aziende locali.
Inoltre da sabato parte la nuova campagna d'abbonamento; sono previsti dei vantaggi e dei diritti di prelazione su tutti gli spettacoli per gli abbonati.
"

L'inaugurazione li 28 dicembre è affidata al Balletto di Mosca Teatro La Classique diretto da Elik Melikov con Lo Schiaccianoci, coreografia di Alexander Vorotnikov.
Fondato nel 1990, il Balletto di Mosca annovera tra le sue file danzatori di grande tecnica classico - accademica provenienti dai teatri russi più prestigiosi.
Ha entusiasmato le platee di tutto il mondo con un tour internazionale dì successo e in questa stagione ha in programma una lunga tournée nei maggiori teatri italiani con questa nuova e raffinata edizione de Lo Schiaccianoci che valorizza ta splendida musica di Tchajkovskij e, in quattro quadri di vivaci colori, ricrea l'atmosfera natalizia e il mondo magico della fantasia.

Il 12 febbraio sarà la volta della Compagnia 'Junior' Balletto di Toscana diretta da Cristina Bozzolini con lo spettacolo dal titolo Danza la Nuova Gioventù..., in omaggio alle poesie di Pierpaolo Pasolini, su coreografie dì Arianna Benedetti, Mauro Bigonzetti, Fabrizio Monteverde, Roberto Sartori.
Un'entusiasmante sequenza di coreografie d'autore per festeggiare il ritorno a Jesi del Balletto di Toscana con la sua compagnia Junior in cui si vengono formando anche alcuni giovanissimi provenienti dal mondo della danza jesino: tra essi Francesco Mariottini, ora scritturato dal Balletto di Stoccarda, una delle più prestigiose compagnie a livello internazionale.

Il 19 e 20 marzo sarà la volta della Compagnia Vtentos del Sur De Buenos Aires con Pasiones, Tango y Musical, uno spettacolo che rompe definitivamente con lo schema tradizionale delle rappresentazioni del tango, trasformandosi in un musical capace dì conquistare, coinvolgere, commuovere.
Non solo tango quindi, ma danza moderna e musical, con coreografie altamente spettacolari e musiche dal vivo, per uno show mozzafiato che unisce all'emozione e alla magia del tango, l'energia e la forza sorprendente del musical e dello spettacolo di strada.

Il 22 aprile il Teatro Pergolesi ospiterà I Monaci Shaolin Kung Fu con il loro emozionante spettacolo La sciabola e il fior di loto.
Nel corso dei loro spettacoli i buddisti Zen di Shaolin - che da otto anni riscuotono grande interesse a livello internazionale - hanno dimostrato al pubblico di essere in grado di contravvenire alle leggi della fisica tramite la sola forza della concentrazione, sviluppando energie straordinarie.
Per la prima volta sono anche le donne ad esibirsi nei difficili esercizi del Qigong, cimentandosi in una pacifica competizione con i maestri Shaolin.

La chiusura dì Pergolesi Danza il 30 aprile è affidata all'hip hop, linguaggio già consolidato nel mondo della danza e che esordirà con uno show strepitoso di break dance in prima italiana, in cui si esibiscono tre giovani formazioni della scena italiana.
Le Diunamis, un gruppo di sole donne, i Next Level con Maurizio Cannavo, campione mondiale di breakdance negli anni '90, e i Rapid Soul Moves dell'Abruzzo saliranno sul palco del Pergolesi con musiche forti, ritmiche incalzanti, liriche talvolta esplicite, colonna sonora perfetta su uno scenario americano per coinvolgere il pubblico di ogni età.


Bruno Pettinari, Amministratore Delegato Esaleasing

Massimo Pacetti, Assessore alla Cultura della Provincia di Pesaro

Leonardo Animali, Assessore alla Cultura del Comune di Jesi

Franco Cecchini, Direttore del Teatro Pergolesi

Luca Celidoni dell'Amat





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 novembre 2004 - 6459 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/egch





logoEV
logoEV