statistiche accessi

x

''Linea d'ombra'', il circolo di cinema della nostra città

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Grazie alla passione per il cinema di un gruppo di giovani e meno giovani senigalliesi, nasce il circolo cinematografico "Linea d'ombra".
Non si tratta del solito cineforum, ma di un circuito attivo di proposte e corsi di regia, montaggio e linguaggio cinematografico.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


Il circolo cinematografico "Linea d'ombra" è affiliato con la Federazione Italiana Circoli del Cinema e opera in collaborazione con la Mediateca delle Marche e il Comune di Senigallia.
Sabato 6 novembre, alle ore 21.15, presso la Mediateca della Biblioteca di Senigallia è prevista la presentazione dell'attività del circolo e per l'occasione sarà proiettato il film "Ombre" di John Cassaventes.
Interverranno l'Assessore alla Cultura Alfio Albani, il Presidente del F.I.C.C. Paolo Minuto, il Presidente della Mediateca delle Marche Stefano Schiavoni, Massimo Angelucci Cominazzini, regista e docente di cinema, il Presidente di "Linea d'ombra" Mauro Pierfederici.

"Il circolo è nato grazie alla passione di un gruppo di giovani e al regista emergente Sergio Canneto" - spiega il Presidente di "Linea d'ombra" Mauro Pierfederici - "Quando nasce una spontanea passione per il cinema occorre coltivarla.
La nostra attività sarà presentata con la proiezione di un film straordinario e grazie al sostegno di tutti.
La pellicola del film è stata fornita da Roma, lo schermo per la proiezione viene da Macerata, mentre il proiettore è stato fornito da Bologna.
In concomitanza alla proiezione dei film il circolo organizza campus di regia e montaggio e corsi di linguaggio cinematografico che saranno tenuti dal Prof. Massimo Angelucci Cominazzini
."
Stefano Schiavoni ha presentato i progetti della Mediateca delle Marche nell'ambito cinematografico.
"C'è ancora bisogno di cinema, ma anche dei mezzi per conoscerlo e non subirlo passivamente.
La Mediateca delle Marche sostiene tutte le iniziative emergenti in questo ambito e promuove la formazione degli strumenti per la sua fruizione.
E' importante sostenere la rinascita e lo studio della tecnica, della sceneggiatura e del linguaggio del cinema fuori dal circuito della grande distribuzione.
La Mediateca ha avuto recentemente un ruolo istituzionale nel Fano Film Festival e sta progettando un portale del cinema della nostra regione, una piazza aperta per tutto quello che è cinema con un collegamento diretto alle teche dell'Istituto Luce.
Il circolo "Linea d'ombra" sarà collegato alla produzione cinematografica regionale grazie alla Mediateca.
"

A quindici anni esatti dalla scomparsa dell'attore e regista John Cassavetes (3 febbraio 1989), la sua opera rimane una pietra angolare del cinema inteso come passione e un continuo rimettersi in discussione.

Il film "Ombre" è tra quelle pellicole che sono state distribuite raramente nelle sale d'essai dei cinema italiani.
E' un'occasione unica per i cinefili e gli appassionati di cinema della nostra città.

Ombre
di John Cassavetes, 1959, b&n, versione originale sottotitolata in italiano, 78’.
Questo film è un happening, come dice la didascalia finale.
L’improvvisazione allo zenit nelle immagini e nel jazz che ne scandisce i ritmi, bianchi e neri, bianco e nero, quanto basta per stregare i cineasti europei delle varie "onde".
Imprescindibile manifesto.


Stefano Schiavoni

Mauro Pierfederici

Il giovane regista Sergio Canneto





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 novembre 2004 - 5378 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV