SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Incontri mediterranei per la pace, sotto accusa l'occidente
2' di lettura
4783


Presso l’Auditorium della Chiesa “dei Cancelli” proseguono gli “incontri mediterranei per la democrazia” organizzati dall’Istituto Internazionale “Jacques Maritain” e dal distretto di Senigallia del Lions Club. |
![]() |
Louis Baeck, docente di economia dello sviluppo all'Università di Leuven ha appassionato il pubblico con la sua relazione.
Baeck ha fatto delle considerazioni sullo stile di vita occidentale e sull'arroganza dei paesi cosidetti civilizzati.
Ha introdotto il fenomeno della globalizzazione e della questione islamica ed ha concluso dicendo che solo se l'occidente imparerà ad ascoltare l'altro la pace potrà divenire una realtà.
Sabato 30 ottobre, è in programma al mattino (9,30-13) la seconda sessione dal titolo “Religioni e democrazia: affinità e contrasti”, nell’ambito della quale insigni studiosi ed esperti parleranno di ebraismo, cristianesimo e islam.
Interverrà anche il Vescovo di Senigallia, Mons. Giuseppe Orlandoni.
Nel pomeriggio (15,30-18,30) è in programma la terza sessione di lavoro, denominata “Il Mediterraneo: fra conservazione e rinnovamento”.
Anche qui è prevista la partecipazione di numerosi qualificati relatori per dibattere di regimi democratici e sviluppo sociale, ma anche della tutela dei diritti umani nei diversi contesti culturali.
Domenica 31 ottobre la giornata conclusiva degli incontri sarà riservata a una tavola rotonda sul tema “Politica di dialogo e affermazione della democrazia nel Mediterraneo: il ruolo dell’Europa”.
A introdurre e presiedere sarà Riccardo Sessa, Direttore Generale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente del Ministero degli Affari Esteri.
Dopo il dibattito le conclusioni saranno tracciate da Louis Sabourin dell’Università del Quebec, titolare della cattedra UNESCO dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain, e da Gabriela Habich, Vice Segretario Generale dello stesso Istituto Maritain di Roma.
La notizia sull'AGI
Alcune immagini dell'incontro del 29 ottobre

Louis Baeck, docente di economia dello sviluppo all'Università di Leuven (Belgio)

I relatori della prima sessione

Francois Mabille, Centre de Recherche sur la Paix, Istitut Catholique de Paris

Nathalie Galesne, giornalista di Roma

Gastone Mosci, Università degli Studi di Urbino

SHORT LINK:
https://vivere.me/egbK