statistiche accessi

x

Un'attenzione particolare all'integrazione degli studenti

6' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Centro Territoriale per l'Integrazione scolastica riprende l'attività presso l'istituto comprensivo "Marchetti".
Tanti i servizi per gli alievi disabili.



Giovedì pomeriggio 21 ottobre alle ore 17.00 ha avuto luogo, presso il Centro Territoriale di Servizio e di Documentazione per l'Integrazione Scolastica della Scuola media “G.Marchetti” di Senigallia, l'incontro annuale programmato, di cui all’oggetto, con i Dirigenti ed i referenti degli Istituti scolastici del Distretto n.6, i rappresentanti dell’ASUR n.4 e degli Enti che hanno competenze e lavorano nell’ambito dell’Handicap.
L’incontro si è svolto secondo il seguente ordine del giorno:
1.Presentazione del catalogo dei materiali e delle attrezzature e loro valenza didattica
2.Indicazioni e proposte per l’acquisto di ulteriori attrezzature e materiali specialistici per l’anno 2004/2005
3.Modalità di prestito e fruizione del materiale - Comunicazione orario settimanale di apertura del Centro al pubblico
4.Indicazioni e proposte per corsi di formazione e per iniziative rispondenti alle finalità del Centro - Modalità di collaborazione con Enti ed Associazioni.
Erano presenti ben 20 docenti di sostegno, nonché la Dr.sa Angela Leone, Dirigente del Circolo didattico Senigallia Sud e la Dr.sa Patrizia Spinaci, Dirigente dell’U.M.E.E.
Dall'ampio confronto sono emerse precise esigenze di corsi di formazione e seminari di studio, di acquisto di nuovi materiali specifici, di ricognizione e monitoraggio del materiale giacente nelle Scuole.
Il Centro dal 1° settembre ha ripreso un'attività piena e continuativa grazie all’assegnazione da parte del C.S.A. del prof. Vincenzo Prediletto il quale viene utilizzato fin dall'aprile scorso come responsabile della gestione del Centro oltre che come supporto informatico ai progetti didattici di classe e di Istituto.
Il Centro, che peraltro ha compiuto proprio in questi giorni i primi 10 anni di attività, rappresenta, anche in base alle conferme di chi ha già fruito dei suoi servizi, un punto di riferimento importante e significativo per gli operatori scolastici e costituisce una presenza essenziale per realizzare un'efficace integrazione scolastica; esso opera a favore di tutte le scuole, dalla scuola dell'infanzia agli Istituti superiori, è collocato in tre ampi ed adeguati spazi della scuola media “Marchetti” ed è dotato di:
a)– aula di musicoterapia, al secondo piano, fornita di materiale psicomotorio, di personal Computer, di pallestra, cyclette, nonché di vari strumenti musicali;
b)– testi specifici per l’apprendimento, con particolare attenzione a materiale strutturato relativo all’area psicomotoria e percettiva per il riconoscimento, la discriminazione, l’associazione;
c)- testi per l’approfondimento ed il rinforzo delle abilità di base: lettura, scrittura, operazione con i numeri; manuali per il recupero linguistico e matematico;
d)- software didattico specialistico relativo ai punti “b” e “c”;
e)- riviste e periodici in abbonamento, schede con test relativi alla conoscenza, alla definizione e al trattamento dell’handicap dal punto di vista psico-pedagogico, didattico, riabilitativo e legislativo.
Il repertorio specialistico di sussidi e strumenti tecnologici è integrato, annualmente e quando se ne ravvisa l'opportunità, con le novità di mercato, naturalmente sempre su indicazione dei bisogni concreti rilevati nelle diverse scuole e con riferimento alle tipologie di handicap censite sul territorio. Nelle prossime settimane saranno prese in considerazione e selezionate le proposte di acquisto sia di testi sia di materiali che man mano perverranno al responsabile dai referenti degli Istituti e degli Enti che hanno partecipato all'incontro di giovedì scorso.
Il Centro Territoriale di Servizio e di Documentazione risponde pertanto in modo adeguato alle finalità previste dalla legge 104/92: il servizio infatti è rivolto prioritariamente agli alunni in situazione di handicap e di svantaggio frequentanti la scuola dell'obbligo ed alle altre istituzioni di Senigallia e del più vasto territorio comprensoriale.
Si ribadisce che la fruizione del servizio è garantita dalla presenza del prof. Vincenzo Prediletto ed assume modalità diverse:
1)– consultazione e documentazione presso il Centro;
2)– prestito ed uso del materiale per un periodo massimo di 3 mesi;
3)– occasione di formazione professionale, di incontro con i colleghi, di verifica del lavoro e di aggiornamento.
Durante la riunione a tutti i docenti intervenuti è stata consegnata una copia del catalogo aggiornato del materiale, che si può visionare peraltro collegandosi on-line con il sito internet dell’Istituto comprensivo “Marchetti” cliccando sull'apposito link nell'home-page all'indirizzo www.istitutomarchetti.it ; esso è suddiviso in tre parti, sezione gioco e materiale didattico strutturato, sezione libri e sezione software.
Dopo il discorso introduttivo sull'avvio delle attività dell'anno sc.2004/05 da parte del Dirigente prof. Mario Cavallari il quale ha poi brevemente riferito dello svolgimento di un corso sulla dislessia tenutosi in sede nei giorni 8-9-10 settembre, il responsabile prof. Prediletto ha informato i presenti di aver partecipato presso il C.T.I. capofila di Falconara Centro ad alcuni incontri periodici di raccordo con gli altri 5 C.T.I. provinciali di Ancona. Questi, al momento, prevedono la rilevazione e/o l’acquisto di attrezzature e di ausili necessari all’integrazione degli alunni disabili, da interscambiare , la ricognizione dei fondi librari per la creazione di un catalogo on-line , un accordo di rete per l’ottimizzazione delle risorse professionale ed economiche , la partecipazione al progetto “Diversarte” curato dal Museo OMERO di Ancona.
Nell'anno scolastico 2003/04 sono stati oltre 300 i prestiti di materiale specialistico ai docenti di sostegno delle varie scuole, mentre sono già circa 150 quelli fatti da settembre sino ad oggi.
L’orario di apertura del Centro al pubblico è il seguente: da LUNEDI a VENERDI mattino ore 10.00 – 13.00; pomeriggio – MARTEDI e GIOVEDI ore 16.30-18.30.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 ottobre 2004 - 1880 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV