statistiche accessi

x

La notte delle zucche: una festa per famiglie

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Cresce il fermento per la prima Notte delle Zucche che sarà animata dalla compagnia teatrale il Melograno ed a cui prenderà parte il Rotaract senigalliese ed i delegati di Umbria, Abruzzo e Molise.

di Michele Pinto
michele@viveresenigallia.it


Non "Festa di Halloween", nome dal sapore lontano, ma Notte delle Zucche, una festa nostrana, legata alla tradizione contadina delle nostre campagne, per cui le zucche avevano un'importanza capitale.
La festa montenovese sarà una festa d'altre tempi, una festa per tutti, dove le famiglie, bambini e adulti, possono girare per il paese e trovare curiosità, musica, spettacoli di danza e teatrali, cantini dove gustare specialità enogastronomiche.

Il rotaract di senigallia gestirà una cantina dove verranno presentati cibi caratteristici. Il ricavato verrà donato all'AOS, l'associazione Oncologica Senigalliese.
Assieme ai ragazzi di Senigallia saranno presenti rappresentanti dei circoli Rotaract delle Marche, dell'Abruzzo, del Molise e dell'Umbria.

L'animazione è affidata al Melograno che per l'occasione ha scritto una favola con tutti gli i personaggi propri di una favola: principi, principesse, regine cattive e un misterioso vecchio con una zucca...
Un'animazione divertente, non mostruosa ma realizzata per divertire i partecipanti. Non si tratta infatti di spettatori perché il pubblico verrà coinvolto in prima persona.

La Notte delle Zucche del 2004 è solo la prima edizione, per i prossimi anni verrà istituito un comitato permanente per farla diventare una vera e propria tradizione.

Ludovica Giuliani, presidente del Rotaract
Ludovica Giuliani, presidente del Rotaract con il sindaco Massimo Bello

Catia Urbinelli
Catia Urbinelli della compagnia teatrale Il Melograno






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 ottobre 2004 - 3222 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV