x

Incontri mediterranei per la democrazia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L'obiettivo degli incontri che si terranno alla chiesa dei cancelli è quello di consentire a studiosi delle due sponde del Mediterraneo di analizzare i fondamenti culturali e religiosi della democrazia, senza volerne disconoscere il carattere laico, ma cercando semmai di rafforzarne le basi.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


L'Auditorium della Chiesa di Santa Maria Assunta, meglio conosciuta a Senigallia come “Chiesa dei Cancelli”, ospiterà da oggi a domenica 31 ottobre il ciclo di “incontri mediterranei per la democrazia”.
Si tratta di giornate organizzate congiuntamente dall’Istituto Internazionale “Jacques Maritain” e dal distretto di Senigallia del Lions Club, in collaborazione con la Cattedra UNESCO “Pace, sviluppo culturale e politiche culturali”, su una tematica di strettissima attualità e che è sempre più indispensabile dibattere con larga partecipazione.
Il titolo dell’incontro è infatti “La pace in tempi di guerra – Culture, religioni e democrazie nel Mediterraneo: il ruolo dell’Unione Europea”.

L’obiettivo è quello di consentire a studiosi delle due sponde del Mediterraneo di analizzare i fondamenti culturali e religiosi della democrazia, senza volerne disconoscere il carattere laico, ma cercando semmai di rafforzarne le basi.

Venerdì 29 ottobre, la giornata inaugurale sarà aperta alle ore 15 e presieduta da Giovanni Puglisi, della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO.
Dopo alcuni saluti introduttivi del Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni, e di varie autorità del Lions, la prolusione sarà affidata a Roberto Papini, Segretario Generale dell’Istituto “Jacques Maritain”.
L’introduzione generale di Ghassan Salamé, già Ministro della Cultura del Libano, precederà la prima sessione di dibattito, prevista sempre nel pomeriggio di venerdì e intitolata “Un arcipelago di culture”, dove insigni studiosi parleranno delle radici storiche dei conflitti nel Mediterraneo, della necessità di incontrare l’altro superando le rappresentazioni e della qualità delle sfide poste dal dialogo interculturale.








Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 ottobre 2004 - 1704 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egbl





logoEV
logoEV