statistiche accessi

x

Autunno ad Ostra Vetere

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Prosegue il "Viaggio di emozioni negli eventi e nel paesaggio di Montenovo", l'attuale Ostra Vetere, una cittadina che, con la nuova Amministrazione guidata dal Sindaco Massimo Bello, ha riscoperto l'Autunno come una stagione di apertura ai contatti e agli eventi.
Ostra Vetere è diventata una galleria d'arte, di cultura, di cinema, di teatro, musica e spettacolo che anche per il mese di novembre presenta un nutrito programma.


dal Comune di Ostra Vetere
comune.ostravetere@provincia.ancona.it


Programma "Autunno in... Ostra Vetere" del mese di Novembre

Le manifestazioni del cartellone di ottobre, si concluderanno con la "Notte delle zucche" il 30 e 31 nel suggestivo paesaggio collinare situato nell'entroterra marchigiano.

"Una realtà storica quella di Ostra Vetere che non lascia indifferenti, un richiamo turistico da ascoltare ed accogliere, per riassaporare antiche sensazioni, smarrite nella moderna routine quotidiana.
Fermasi ad Ostra Vetere, diventa quasi necessario, per cogliere emozioni da interiorizzare e da restituire al prossimo esternandole con un sorriso, con un atteggiamento di positività verso la vita, per non andare troppo lontano da noi stessi e dalle cose belle che ci circondano.
Cose belle, che non sono in natura, nascono dalle idee, le idee sono veicoli da realizzare.
Le iniziative sono realtà che vanno accolte per essere trasportati come e dove vogliamo nelle nostre fantasie, sono treni da non perdere, come quelli dei ricordi, sono viaggi da affrontare per non correre il rischio di restare fermi alla stazione, tristi e ignari.
"

Il Sindaco e la Giunta di Ostra Vetere hanno predisposto un programma per il mese di novembre che avrà inizio con la Mostra fotografica proprio su: ''Ostra Vetere com'eri" di Mario Rossetti che dal 30 Ottobre proseguirà fino al 6 Novembre.
Per il primo novembre invece si concretizzerà presso la residenza municipale il Patto di Amicizia e di Gemellaggio che il Comune di Ostra Vetere ha stabilito con la città natale di Lucio Battisti, Poggio Bustone, e tra l'altro proprio in occasione della cerimonia verrà aperta al pubblico la Mostra dedicata al grande cantautore italiano presso il Museo civico Parrocchiale "Beata Crocefissa Satellico"che si concluderà il 9 novembre.
Sarà una mostra interessante aperta tutti i giorni dalle 17,30 alle 19.30.
Sempre nei locali del Museo, sabato 6 novembre alle ore 21,00, tra l'altro ci sarà un appuntamento da non perdere con Michele Fenati ed il Concerto "Le canzoni del sole: omaggio a Lucio Battisti" tenuto dal Quartetto per voce, pianoforte, violino e violoncello.

L'UNITRE (Università delle tré età) aprirà nello stesso pomeriggio alle 17,30 l'anno accademico 2004/2005 con la festa di inaugurazione presso la Sala del cinema.
Francesca Ferrati invece nella sala San Sebastiano dal 7 al 14 esporrà con "Evocazioni" la mostra fotografica che potremo visitare dalle 18 alle 20 tutta la settimana.

Tutto comunque è interessante e degno della nostra partecipazione, ma l'intitolazione della sala del cinema al nostro Albertone nazionale è veramente un iniziativa meritevole di considerazione.
Sabato 13 novembre alle ore 18 ci sarà la cerimonia di intitolazione e alle 18,30 il Convegno dal titolo "Alberto Sordi: un italiano come noi" anticiperà la proiezione del film "Un americano a Roma".
Saranno relatori del convegno Roberto Ferretti, critico cinematografico, Catia Urbinelli, attrice e regista, Stefano Schiavoni, presidente Mediateca Marche.
Sempre dedicata ad Alberto Sordi la serata successiva della domenica alle ore 21.oo con il film "Il Conte Max" con Sordi e Vittorio De Sica.
Nel periodo dal 15 al 21 dalle ore 18 la personale di pittura "Mater" della Pittrice Loretta Militano, sarà esposta presso la sala San Sebastiano.

Il cartellone di novembre si concluderà con una manifestazione quale quella del Festival dell'Olio "Pane Olio e...fantasia" che coinvolgerà il centro storico di Ostra Vetere, per tré giorni consecutivi.
Il 26, 27 e 28 potremo crogiolarci tra i sapori di casa nostra "gironzolando" tra mostra-mercato, convegni, stand gastronomici, intrattenimenti vari e degustazioni degli alimenti più semplici della nostra terra e della nostra cultura eno-grastronomica artigianale, l'olio, il pane ed il vino.
Aromi antichi ma sempre cari al palato.
Per la splendida occasione saranno presenti con gli stands di produzioni locali anche i Comuni gemellati di Lugo di Vicenza e Poggio Bustone.
Insomma non c'è tempo da perdere ma c'è tempo da investire e da recuperare non lasciamoci sfuggire il famoso treno che passa, si chiama "Autunno in... Ostra Vetere".


Testo alternativo





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 ottobre 2004 - 2140 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV