statistiche accessi

x

Regalami una regola

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Da una educazione autoritaria si è passati a modelli educativi in cui l’elemento affettivo è dominante.
Questo passaggio è stato fondamentale e positivo ma ha creato un disorientamento negli adulti: l'aver associato l’uso della regola al modello autoritario. Il rifiuto di questo modello ha comportato anche l'abbandono della regola nella prassi educativa.

dal Centro Psico-Socio-Pedagogico
Tangram


L'Ass. Tangram, Centro Psico-Socio-Pedagogico per la Formazione, promuove con la partecipazione del Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza e del Comune di Senigallia il seminario “Regalami una… regola. Il bambino tra regole coerenti e regole disordinate”. Il seminario avrà luogo il giorno Giovedì 28 Ottobre 2004 con inizio alle ore 16 presso la sala dell’Auditorium San Rocco di Senigallia.
L’apertura e il coordinamento dei lavori è a cura del Centro Tangram. Dopo il saluto delle autorità, interverrà la dott.ssa Mery Mengarelli, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Marche.
Il seminario sarà tenuto dal dott. Diego Miscioscia, psicologo e psicoterapeuta, socio fondatore dell’ Istituto “Minotauro” di Milano, che realizza interventi di prevenzione e trattamento del disagio psicologico e sociale.
Perché parlare di regole?
Nei bambini e nei ragazzi si percepisce una sempre maggiore difficoltà a rapportarsi e convivere con limiti e regole.
Da cosa nasce questo?
Da una educazione autoritaria si è passati a modelli educativi in cui l’elemento affettivo è dominante. Questo passaggio è stato fondamentale e positivo ma ha creato un disorientamento negli adulti in quanto spesso si rischia di cadere in un permissivismo vuoto. Oggi gli adulti hanno difficoltà ad imporre limiti e regole precisi.
Ed è qui che sta il fraintendimento: l’aver associato l’uso della regola al modello autoritario. Il rifiuto di questo modello ha comportato anche l’abbandono della regola nella prassi educativa.
La regola, invece, nella relazione educativa è uno strumento fondamentale per la crescita e la costruzione del sé: le regole interiorizzate aiutano la persona ad orientarsi nella realtà.
Il seminario è rivolto a tutta la cittadinanza e in particolare a coloro che si trovano a contatto con i bambini e ragazzi, in primo luogo genitori e insegnanti ed educatori.
Ai partecipanti che ne fanno richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 ottobre 2004 - 1505 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV