SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Le elezioni si avvicinano e il caso dell'Api diviene d'attualità
3' di lettura
3599


Mercoledì 27 ottobre, i Comitati Cittadini, nati con l'obiettivo di vigilare sulla sicurezza dell'Api e promuovere la sua riconversione, si sono riuniti per discutere dell'iniziativa pubblica organizzata da Rifondazione Comunista. Il 29 ottobre è prevista un'assemblea per parlare dell'Api, ma tutto fa pensare ad una manovra elettorale che non piace ai 15 Comitati Cittadini. |
![]() |
di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it
Le Associazioni, i Comitati e i Centri Sociali nati in questo piccolo territorio sono 15 ed hanno tutti il medesimo obiettivo, la riconversione della raffineria Api.silvia@viveresenigallia.it
Associazione Città Viva
Associazione Comitato quartiere Fiumesino
Associazione Comitato quartiere Villanova
Associazione Pescatori Sportivi
Circolo Marinaro dell’Adriatico
Circolo il Martin Pescatore - Legambiente
Comitato cittadino 25 Agosto - Falconara
Il Facocero
Il Falco Azzurro
Medicina Democratica Falconara
WWF Falconara
Associazione Pionieri Rocca Mare
Lega AntiVivisezione Falconara
C.S.A. Kontatto - Falconara
Scuola di politica di donne “Lenor De Fonseca”
Sono indignati per l'atteggiamento delle forze politiche e delle istituzioni.
In passato i Comitati sono stati considerati visionari dalle forze politiche e dalle istituzioni, mentre ora che l'argomento è d'attualità, per l'attenzione dell'opinione pubblica e dei media dopo gli incidenti nella raffineria, si organizza una manifestazione pubblica per parlare dei problemi dell'Api.
Secondo i rappresentanti dei Comitati tutto questo interesse si inserisce in una manovra di propaganda elettorale.
Le Associazioni e i Comitati predililgono affrontare il problema dell'Api con incontri istituzionali diretti e non intendono interloquire con gli amministratori attraverso il partito politico al quale appartengono.
Loris Calcina, Presidente Comitato Quartiere Villanova ha espresso il proprio sdegno nei confronti del voltafaccia dei politici nel momento di decidere sul rinnovo della concessione dell'Api.
"Noi ci aspettiamo di essere informati dalle istituzioni, ma soprattutto vogliamo vedere fatti concreti.
I Comitati continuano a lavorare per raccogliere le firme per la Petizione Popolare per l’approfondimento dello Studio sullo stato di salute della popolazione di Falconara.
I Comitati pretendono di essere prontamente informati sulle trattative e gli studi ambientali in corso.
Tutti noi lavoriamo e viviamo in questo territorio interessato dall'inquinamento della raffineria e non siamo gli ultimi arrivati, al contrario siamo organizzati molto bene.
Con noi operano esperti in ingegneria, biologia, chimica, ecc. e da sempre abbiamo promosso la necessità della riconversione dell'area con il mantenimento dei posti di lavoro
Questa è una realtà che non si può far emergere solo durante le elezioni politiche.
Dal 1999 la raffineria è stata definita zona ad alto rischio ambientale, ma nulla è stato fatto fino ad oggi.
Dopo gli incidenti e la visibilità che ha avuto il problema sui media, il Comune, la Provincia e la Regione si sono adoperati per trovare i nomi per lo studio sulla riconversione.
A mio avviso il rinnovo della concessione dell'Api è stato concesso nonostante il bilancio in rosso e i problemi di sostenibilità ambientale per far vendere la società ad un buon prezzo.
Nessuno si è preoccupato di pensare alla riconversione investendo in energie pulite come ad esempio il biocarburante e l'energia eolica in mare."
Enea Neri, Presidente di Legambiente, ha espresso le sue ipotesi sulla questione dell'Api.
"Credo sia ovvio che l'impianto dell'Api è antiquato e non è più competitivo.
Lo dimostrano senza alcun dubbio il preoccupante numero di incidenti che si sono verificati negli ultimi tempi.
Il mio timore è che l'Api pensi già di riconvertire la propria struttura per divenire un polo di produzione di energia come la centrale di coogenerazione che è già stata avviata nonostante gli studi sull'incompatibilità"

Pierpaolo, Centro Sociale Kontatto

Enea Neri, Presidente di Legambiente e del Circolo Martin Pescatore

Massimo De Palis, Comitato Quartiere Fiumesino

Maiolatesi Onorino, Associazione Città Viva di Falconara

Loris Calcina, Presidente Comitato Quartiere Villanova

Elisa Griffoni, Comitato Cittadino del 25 Agosto

SHORT LINK:
https://vivere.me/egbp