SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Pregare insieme per la pace
2' di lettura
3108


Il 27 ottobre 1986 il Papa convocò per la prima volta tutti i capi delle religioni intorno ad uno scopo di importanza mondiale: pregare insieme per la pace. Questa sera alle Grazie una veglia di preghiera ricorderà l'avvenimento. |
![]() |
dall'OFS
Ordine Francescano Secolare
Il 27 ottobre 1986 il Papa convocò per la prima volta tutti i capi delle religioni intorno ad uno scopo di importanza mondiale: pregare insieme per la pace. Questo appuntamento da allora è stato chiamato come Spirito d'Assisi. In quella occasione Giovanni Paolo II ha voluto che tutte le religioni si unissero in preghiera per sottolineare che il dialogo, la comprensione, l’accoglienza reciproca, il mutuo rispetto, la rinuncia alla violenza, la promozione di concertazione e di cooperazione fra i popoli e le nazioni, l'educazione alla pace, potessero essere gli elementi basilari affinché il mondo potesse intraprendere un cammino di riconciliazione dei cuori. Acquisire un linguaggio semplice che permettesse di interloquire con i fratelli di tutto il mondo, di conoscere i nostri limiti, le nostre difficoltà, in modo da esercitarci alla conversione, al perdono.Ordine Francescano Secolare
“Soltanto nella mutua accettazione dell'altro e del conseguente mutuo rispetto, reso più profondo dall'amore, risiede il segreto di un “umanità finalmente riconciliata”.
Da allora “Spirito di Assisi” e “logica di Assisi” rappresentano un appuntamento importante per pregare, ma soprattutto per farlo insieme, cercando di aprire il nostro cuore al perdono. La pace non è sicuramente una meta facile da perseguire, perché prevede un duro cammino, in una società legata alla violenza come soluzione di ogni problema, perché la logica della violenza risulta facile ed economicamente da sostenere. La difficoltà, noi tutti lo sappiamo sta nell'accogliere il nostro fratello, di accettarlo, di amarlo così come il Signore ha amato noi. Ma affinché possiamo accettare nostro fratello, noi dobbiamo riconoscere in Dio il nostro Padre.
Il Papa Giovanni Paolo II ha scelto proprio Assisi per motivi a noi tutti ben chiari, e per questi motivi che noi francescani siamo chiamati a celebrare questo momento di preghiera.
Celebrare lo Spirito d'Assisi, con una veglia di preghiera che avrà luogo questa sera alle 21.15 nella Chiesa Francescana di S. Maria della Grazie. La locale fraternità Francescana del 1°Ordine, del 3° Ordine e della Gioventù Francescana invita tutti coloro che cercano e vogliono la pace a unirsi a loro nella preghiera.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ega4