statistiche accessi

x

psicologia: La ginnastica segreta

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Anatomia del sesso: quinta parte.
Attenti e numerosi lettori è passato molto tempo dall'uscita della quarta puntata dedicata alla sessualità, l'estate mi ha distratto!
In passato vi ho già detto dell'importanza della conoscenza dell'apparato anatomico che sottende la sessualità, ora voglio darvi degli esercizi per mantenere, stimolare la loro efficienza.

a cura del Dott. Pinto Francesco
339.3244297
dr.pinto@libero.it


La ginnastica dei muscoli pubo-coccigei.
Questo è un modo per arrivare ad accarezzare la radice del pene, la muscolatura profonda.
Per rinforzare questi muscoli, è utile iniziare gradualmente, aumentando con gradualità il tempo dedicato all'allenamento.
Iniziate facendo ogni giorno una decina di ognuno degli esercizi che vi elencherò fino ad arrivare ad un totale di 5 minuti al giorno.
1.Contraete i muscoli come se voleste trattenere il flusso dell’urina e contate lentamente fino a cinque. Rilassate poi, contando sempre lentamente fino a dieci.
2.Contraete e rilassate i muscoli il più velocemente possibile.
Potete decidere di fare questi esercizi agganciandoli a qualsiasi altra attività; guidando l’automobile nel percorso verso il luogo del lavoro, mentre vi laviamo i denti. Potete farlo ovunque, nessuno se ne accorgerà.
Una raccomandazione, soprattutto per gli uomini, non cadete ancora una volta nel mito del “forte” dei muscoli d’acciaio tutto d’un pezzo ecc.
Ricordando che il muscolo tonico sa contrarsi e rilassarsi così come bene i gatti sanno fare.
In una relazione di coppia sarà bene che tutti e due i partners rafforzino i muscoli pubo-cocigei che potranno poi usare durante il rapporto sessuale.
Sicuramente aumenterà così il loro piacere e, non da ultimo, e un modo per prevenire i problemi di prostata che infastidiscono noi uomini.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 ottobre 2004 - 9641 letture

In questo articolo si parla di

Leggi gli altri articoli della rubrica psicologia





logoEV
logoEV
logoEV