x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Lucio Battisti continua ad emozionare

4' di lettura
3384
EV

Il giorno del gemellaggio tra Poggio Bustone ed Ostra Vetere verrà inaugurata, in anteprima nazionale, una mostra che ripercorrerà tutta la carriere del grande cantante, con un occhio particolare agli aspetti meno noti, come le sue canzoni in tedesco, spagnolo, inglese e portoghese.

dal Comune di Ostra Vetere
Il Comune di Ostra Vetere e quello di Poggio Bustone dedicheranno al grande Lucio una importante esposizione dal titolo “Le emozioni di Lucio Battisti in… Mostra” che verrà inaugurata in anteprima nazionale il primo novembre 2004 alle ore 18,00, il giorno stesso della Cerimonia del Gemellaggio.
Allestita presso il Museo Civico Parrocchiale “Beata Crocifissa Satellico” di Ostra Vetere, la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 17,30 alle ore 19,30 fino al 9 novembre.
Nei locali del Museo si potranno rivedere i suoi vecchi 33 giri originali anche in stampa tedesca, francese, inglese, argentina, brasiliana, spagnola…, i 45 giri, cassette stereo 8, giornali e riviste dell’epoca e tutti i pezzi originali incorniciati a quadro.
Nella cornice suggestiva dei locali del Museo, e con ingresso gratuito, sabato 6 novembre alle ore 21, si terrà il Concerto “Le canzoni del sole: omaggio a Lucio Battisti”.
Un viaggio musicale nel mondo del grande cantautore che ha segnato un’epoca e cambiato il modo di fare musica in Italia con MICHELE FENATI in…Concerto, quartetto per Voce, Pianoforte, Violino e Violoncello.

Il sindaco Bello e il cantautore Michele Fenati
Il sindaco Bello e il cantautore Michele Fenati durante la conferenza stampa.

Il manifesto

L'evento della prima edizione del Festival dedicato a Lucio Battisti, svoltosi nell’agosto scorso ad Ostra Vetere, ha avuto molta eco e riscontri positivi giunti da più parti d’Italia.
Durante la rassegna musicale era stata, tra le altre cose, intitolata al grande artista l’intitolazione di una piazza nel centro storico.
All’evento, voluto dall’Amministrazione Comunale e in particolare dal Sindaco Massimo Bello e dall’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali, erano stati invitati anche il Sindaco Alberto Cerroni, il Vicesindaco e l’Assessore alla Cultura del Comune di Poggio Bustone, città natale di Lucio Battisti.
I due Sindaci, da quella serata del 19 di agosto hanno deciso di percorrere una strada comune per consolidare i rapporti tra le due città.
Recentemente, infatti, il primo cittadino di Ostra Vetere ha ricambiato la visita al collega Sindaco di Poggio Bustone, in occasione di una ricorrenza importante per la cittadina laziale.
L’obiettivo dei due Amministratori, a questo punto, è quello di continuare a mantenere costanti rapporti, per avviare una serie di iniziative nei settori della cultura, del turismo, per lo sviluppo economico dei due territori; legati non soltanto da Lucio Battisti ma anche da tanti altri aspetti di natura religiosa e sociale.
L’artista Battisti è stato un punto di partenza per questa amicizia tra i due Comuni tant’è che, entrambi i Sindaci, sigleranno Lunedì primo novembre alle ore 11,30, nella Residenza Municipale di Ostra Vetere, il Patto di Amicizia e di Gemellaggio con una cerimonia ufficiale tra le delegazioni dei due Comuni.
Alla conferenza stampa di presentazione dei 10 giorni dedicati a Battisti svoltasi presso la residenza municipale, era presente il Musicista Compositore Michele Fenati, che ha fatto una panoramica sul tema della mostra e sul cantautore Lucio Battisti.
L’Associazione culturale “Beatrice” di Lugo di Ravenna di cui fa parte e che ha organizzato la mostra insieme al Comune di Ostra Vetere e di Poggio Bustone, è da anni che raccoglie produzioni originali, italiane ed estere dell’artista, recensioni dell’epoca e materiale veramente unico da vedere.
Ha parlato di Battisti e dell'accostamento del suo genere musicale, con quello della esibizione in concerto del 6 novembre prossimo, un concerto realizzato su base classica con il quartetto da camera che ha abbinato le due passioni di Fenati, quella per la musica di Battisti e quella per la musica classica.
Il progetto da Fenati realizzato è unico in Italia e dal 2002 ad oggi ha realizzato oltre 220 concerti.
Estimatore di Battisti ha raccontato un aneddoto che il compianto Ivan Graziani ripeteva sempre parlando di Lucio e della sua sensibilità artistica: “Quando finiva di registrare un disco chiamava a sé i musicisti e collaboratori facendo loro riascoltare il brano chiedendo cosa ne pensavano. Se la risposta era “ si bello!!” faceva ripetere il lavoro di nuovo perché il suo pensiero era quello che se una cosa piaceva ai musicisti non sarebbe piaciuta alla gente
L’esibizione di Fenati ed il quartetto da camera si svolgerà al piano superiore del Museo mentre a piano terra proseguirà la mostra interattiva, con proiezioni e colonna sonora sui brani di Battisti.

ARGOMENTI