statistiche accessi

x

La quercia dai frutti d'oro

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Presentati gli Atti del Convegno "La quercia dai frutti d'oro. Giovanni Della Rovere e le origini del potere roveresco", tenutosi a Senigallia nel novembre 2001 da cui ha preso spunto l'idea della mostra sui Della Rovere. La quercia dai frutti d'oro



Alle ore 17,30 di ieri, (giovedì), la Sala del Trono di Palazzo del Duca ha ospitato la presentazione degli Atti del Convegno “La quercia dai frutti d’oro. Giovanni Della Rovere e le origini del potere roveresco”, tenutosi a Senigallia nel novembre 2001. Dopo il saluto del Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni, vari e qualificati interventi.
Per prima ha parlato il prof. Gilberto Piccinini, Presidente della Deputazione di Storia Patria per le Marche, organismo che assieme all’Università degli Studi di Urbino aveva collaborato con il Comune di Senigallia per l’organizzazione del Convegno.
E' stata poi la volta della prof.ssa Marinella Bonvini Mazzanti, Direttore dell'Istituto di Storia dell'Università degli Studi di Urbino, che è la curatrice con lo stesso prof. Piccinini degli Atti del Convegno. Infine si potrà ascoltare il prof. Enrico Stumpo, ordinario di Storia economica e sociale presso l'Università degli Studi di Siena; storico di fama internazionale e già autore di un intervento al Convegno, il prof. Stumpo si è sempre occupato di storia dell’Italia moderna, pubblicando numerosi lavori, in particolare sulle finanze pontificie.
Merita adeguata segnalazione, a beneficio di tutti gli interessati, il fatto che domani, nel giorno della presentazione, il volume degli Atti sarà posto in vendita a un prezzo speciale.

Il pubblico Marinella Bonvini Mazzanti Sindaco, assessori e professori Il soffitto della sala del trono L'angeloni dal palco
Clicca per ingrandire
Nelle foto il pubblico, la Professoressa Marinella Bonvini Mazzanti, il sindaco e gli assessori Rebechini e Albani, il Professor Gilberto Piccinini e un particolare del soffitto della Sala del Trono.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 ottobre 2004 - 6286 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV