statistiche accessi

x

Inizia il nuovo anno dell'Università per Anziani

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L'Università per Anziani di Senigallia presenta il programma per l'Anno Accademico 2004/2005 e apre le porte a tutti.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


L'appuntamento con l'Università per Anziani offre corsi di grande qualità e ogni anno rinnova il suo programma.
Lo scorso anno è stato inserito nel programma l'insegnamento della musica e del teatro, per immergersi nel mondo dello spettacolo, comprendendo ciò che si ascolta.
L'Università per Anziani è completamente gratuita ed è aperta a tutti! Nel senso che è nata per le persone mature, ma sicuramente durante i corsi può intervenire chiunque sia interessato!
I corsi vanno da ottobre a maggio, la prima lezione è prevista per venerdì 22 ottobre, alle ore 16.30, presso la Sala del Trono del Palazzo del Duca.
Per l'occasione si parlerà di"Teatro e spettacolo nel Rinascimento. La musica nelle Corti italiane"
e a seguire è previsto il concerto per mandolino e clavicembalo di Paolo Mennichetti e Ilenia Stella.

Il Prof. Luigi Vittorio Ferraris, coordinatore e responsabile scientifico dell'Università, ha parlato dei corsi e delle iniziative relativi all'Anno Accademico 2004/2005.
"Siamo particolarmente orgogliosi di presentare il nuovo corso di storia incentrato sullo studio e la ricerca delle fonti e dei documenti storici o del corso di letteratura "Lecturae Dantis" che si propone la lettura dei canti che interessano le Marche.
L'Università non prende in considerazione semplici corsi che impegnano il tempo libero, ma che potrebbero avere una risposta più ampia di pubblico, la scelta è stata quella di rimanere coerenti con gli ideali con i quali è nata la nostra attività; sicuramente cercheremo di rendere i corsi più dinamici grazie a gite e visite guidate, sono già stati attivati i corsi di musica e teatro e ora si sta pensando ad avviarne uno di cinema.
"

L'Assessore alla Cultura Alfio Albani ha presentato i corsi di Storia dell'Arte coordinato da Elvira Bruni Collina sul tema della "Figura femminile nell'Arte" e del "Sapore della musica" per l'ascolto della musica colta coordinato da Simonetta Fraboni.
"Sono molti gli insegnati e gli studiosi che offrono la loro disponibilità gratuitamente; i cittadini di Senigallia possono scegliere fra corsi di grande qualità e completamente gratuiti".

Il Prof. Vittorio Mencucci è il coordinatore del corso di Filosofia ed ha anticipato un evento di grande importanza per la città.
"Venerdì 25 e 26 febbraio, il corso di Filosofia dell'Università per Anziani tratterà il tema "L'uomo nella Filosofia" con la partecipazione del Congresso Internazionale di Filosofia.
Si parlerà dell'evoluzione dialogo filosofico nella storia, come mezzo per raggiungere l'età moderna.
All'incontro sono invitati anche i maturandi delle scuole superiori che sono particolarmente interessati allo studio di questa materia.
Visto che si parlerà di dialogo, gli interventi saranno brevi e ci sarà spazio per chiunque desideri inserirsi nella discussione
"

I corsi si svolgeranno presso l'Auditorium San Rocco e la Sala Mediateca della Biblioteca Antonelliana.
Per informazioni ed iscrizioni (aperte fino a dicembre) è possibile contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico al 071/6629328 o l'Ufficio Accettazione Pubblica Istruzione al 071/6629347.


Prof. Luigi Vittorio Ferraris

Prof. Vittorio Mencucci





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 ottobre 2004 - 4659 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV