x

Nel 2005 partirà la metropolitana di superficie

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La Provincia di Ancona ha proposto una serie d'iniziative per risolvere il problema dell'inquinamento nel nostro territorio.
Nuovi incentivi per chi usa il trasporto pubblico e una frequenza maggiore delle corse, anche grazie alla metropolitana di superficie, sono una risposta efficace al problema.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


Il progetto Mobilità Aziendale si rivolge ai dipendenti della Provincia di Ancona e si propone d'incentivare l'uso dei mezzi pubblici negli spostamenti casa-lavoro.
La prima parte del progetto è partita nel 2002 con la somministrazione di questionari ad un campione significativo di dipendenti.
L'analisi dei dati raccolti ha permesso di concludere che l'azione più efficace per il contenimento del trasporto privato individuale era rappresentata dall'incentivazione del trasporto pubblico.
Nel 2004 la Provincia ha preso contatti con le Aziende che erogano i servizi di trasporto su gomma o su rotaie ed ha stabilito una serie di agevolazioni per i dipendenti che scelgono di fare un abbonamento di questo tipo per raggiungere il lavoro.
Per il 2005 sono previsti contributi a fondo perduto del 35% del costo sostenuto dal dipendente della Provincia per un abbonamento dell'autobus, del treno o una combinazione di entrambi.
Inoltre le ulteriori agevolazioni delle aziende che forniscono il servizio possono determinare uno sconto fino al 50% del prezzo dell'abbonamento.
Infine il contributo della Provincia può essere utilizzato per l'abbonamento o per l'acquisto di una bicicletta classica o a pedalata assistita.
L'impegno economico della Provincia e delle aziende del Trasporto Pubblico Locale è una risposta efficace per ridurre l'uso dell'auto privata, peccato che sia rivolto ai soli dipendenti pubblici della Provincia.

Un ulteriore passo per privilegiare la scelta del mezzo pubblico è rappresentato dalla realizzazione di una Metropolitana di Superficie, una rete di fermate che garantirà una frequenza maggiore delle corse nelle ore di punta in tutto il territorio provinciale, il tutto organizzato grazie ad una serie di accordi con le aziende del Trasporto Pubblico Locale su gomma e rotaie.
Il Presidente della Provincia Enzo Giancarli ha parlato di questo progetto e del futuro delle grandi infrastrutture del territorio.
"La fermata di Torrette di Ancona è già attiva e entro il 2005 nell'orario ufficiale dei treni appariranno anche le fermate di Falconara Stadio, Ancona Stadio e Camerano-Aspio."

L'Assessore ai Trasporti e Mobilità Luciano Montesi ha chiarito che nel progetto della provincia è previsto l'innalzamento delle banchine alle stazioni di fermata di Chiaravalle, Jesi, Castelferretti, Falconara, Marzocca, Palombina, Ancona Centrale, Varano.
"La banchina sarà allo stesso livello della carrozza del treno per permettere ai passeggeri di salire più velocemente ed ai disabili di accedere al servizio.
Il costo per quest'intervento è di 2.836.564,12 euro esaranno attuati con la supervisione di RFI.
I lavori della nuova stazione di Falconara Stadio sono a buon punto, fortunatamente non abbiamo avuto problemi con l'impresa, la stessa cosa non si è ripetuta con i cantieri di Ancona Stadio e Camerano-Aspio che vanno a rilento ma con ogni probabilità i lavori termineranno nel primo semestre 2005.
"

L'Arch. Roberto Panariello ha parlato del programma della provincia dal punto di vista tecnico e ha anticipato che il progetto sarà monitorato dal Ministero dell'Ambiente come oggetto sperimentale di Valutazione Ambientale Strategica.
Il progetto della Provincia prevede poche azioni efficaci, impegnando il minimo del bilancio.
Se tutti i dipendenti della provincia parteciperanno all'iniziativa l'ente ha previsto che la spesa per i contributi a fondo perduto non sarà superiore a 50.000 euro.
Si prevede d'intensificare in modo coerente il Trasporto Pubblico Locale, in base al flusso di passeggeri e facendo in modo che non ci siano sovrapposizioni d'orario fra trasporto su gomma e rotaie.
I due servizi saranno complementari, quello su rotaie sarà predisposto all'intercettazione del flusso principale dei pendolari, mentre il trasporto su gomma si occuperà dei trasporti verso l'entroterra.


Il progetto per la costruzione della stazione del Cesano nella rete della Metropolitana di Superficie è ancora in una fase preliminare, ma la sua attuazione è prevista nel PRG del Comune di Senigallia.
I lavori saranno realizzati in accordo con l'amministrazione comunale e, con ogni probabilità, sapremo qualcosa di più concreto nella primavera del 2005.


L'Ing. Roberto Renzi e il Presidente della Provincia Enzo Giancarli

Arch. Roberto Panariello

L'Assessore ai Trasporti e Mobilità Luciano Montesi

L'adeguamento della banchina

I lavori della stazione di Falconara Stadio

Mappa della metropolitana di superfice





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 ottobre 2004 - 3253 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ef02





logoEV
logoEV
logoEV