statistiche accessi

x

Cultura della manualità: fare per far pensare

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il comune di Morro D'Alba lancia una nuova "Scuola di Restauro e tutela degli oggetti d’Arte e di Cultura Contemporanea".



Questa nuova Scuola voluta dal Comune di Morro d'Alba, nasce con la prerogativa di operare per una formazione professionale altamente specialistica, proposta da qualificati Docenti, che dovranno trasmettere, ad allievi selezionati per un massimo di quindici, la loro esperienza, superando quel muro di omertà che spesso si riscontra nel mondo del Restauro Tradizionale.
Sono previsti due anni, con ottocento ore di preparazione, per allievi altamente e personalmente seguiti dai Docenti, che operano con un programma che prevede anche metodi interdisciplinari che diano la possibilità di confronto superando il rapporto individuale con l’opera.
La necessità di immettere sul mercato del lavoro operatori così specializzati ed unici, implica subito una conoscenza delle nuove difficoltà di un lavoro che porta obbligatoriamente a nuove didattiche.
Ad esempio la Storia dell’Arte Contemporanea, sarà visitata ed analizzata attraverso i materiali e le nuove tecniche dell’immagine e sarà materia di insegnamento dello stesso Direttore Artistico e di Laboratorio, un protagonista dell’Arte Contemporanea già dagli anni 60, ricercatore e sperimentatore, attentissimo agli eventi della nostra epoca ed a quelli del secolo trascorso ed alle nuove materie e scoperte applicate anche all’Arte.
Elio Marchegiani, Art Director della Scuola, già Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, è, oggi, affiancato da altri qualificati Docenti che, con lui, supportano questa formula nuova di Metodo che si distingue dai tradizionali, in quanto orientata soltanto alla modernità ed alla contemporaneità e che prevede lunghi tempi operativi nei laboratori a diretto contatto anche con opere originali di Artisti Contemporanei.
Il Metodo di una Scuola-Lavoro proiettata nel futuro per la memoria del passato e l’attenzione al presente.
Un Metodo nuovo di manualità e Cultura per una Cultura della manualità.
Ma soprattutto anche un “Fare per far pensare”.

Le domande di frequenza dovranno essere inviate all’attenzione di Sabrina Amatista a mezzo Raccomandata A.R. Piazza Romagnoli, 6 - 60030 Comune Morro d’Alba (AN) - o a mezzo E-mail Comune.morrodalba@provincia.ancona.it entro e non oltre il 30.11.2004
A coloro che aderiranno verrà inviato un invito per un incontro preliminare, che sarà tenuto, dall’Art Director Prof. Elio Marchegiani che illustrerà le materie, i metodi, le finalità, il calendario e i costi che questa scuola, per la sua particolarità e specificità, si prefigge. L’incontro avverrà nello spazio operativo dell’auditorium della S.S. Teleucania, destinata a nuova sede scolastica.

Per iscrizione ed informazioni telefonare al 368.3969169
comune.morrodalba@provincia.ancona.it
www.provincia.ancona.it/comuni/morrodalba/main.htm

Il manifesto del corso di restauro
Il manifesto del corso di restauro





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 ottobre 2004 - 1964 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV