x

Un punto d'ascolto per te

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Le associazioni ANDOS e Consiglio delle Donne hanno raggiunto un grande obiettivo insieme: realizzare di un punto d’ascolto per aiutare chi vive il difficile percorso della cura e dell’accettazione del cancro al seno.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


Un’equipe di psicologhe, specialiste d’oncologia, ginecologia, personale medico ed infermieristico, ostetriche, assistenti sociali, mediatrici linguistiche-culturali e volontarie si prenderà cura di coloro che desiderano avere informazioni sulla neoplasia, visite gratuite, ma soprattutto supporto psicologico.
Le volontarie dell’ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) possono offrire un grande aiuto a chi deve affrontare questa malattia, l’esperienza e la comprensione a volte possono fare molto ed è con questa finalità che è nato il Punto d’Ascolto.

Rossana Berardi, specialista in Oncologia c/o il reparto di Oncologia Clinica dell’Università Politecnica delle Marche Ospedali Riuniti d’Ancona, ha realizzato questo progetto con la collaborazione di ONDOS e Consiglio delle Donne.
La Dottoressa Berardi è giovanissima, ma ha attuato questa iniziativa con grande sensibilità ed energia.
Il servizio che abbiamo allestito non si sostituisce alla medicina istituzionale, ma la completa.
Da due anni lavoro ad un programma di informazione che ha somministrato 1.500 questionari sull’argomento del tumore al seno e alla cervice uterina, i risultati sono buoni, è stato rilevato un buon livello di informazione fra le donne, ma il nostro lavoro non si ferma qui, un passo successivo è stato fatto grazie alla collaborazione di ANDOS e Consiglio delle Donne.
Un punto di ascolto gratuito ed anonimo è un aspetto fondamentale per continuare a garantire informazioni e sostegno a chi vive la malattia o per diagnosticare tempestivamente la stessa.
Le donne possono rivolgersi al Punto d’Ascolto liberamente e per ogni aspetto del problema, non solo la cura, ma anche per le pratiche burocratiche, pensionistiche, ecc…
Il progetto è stato realizzato anche grazie all’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ancona, al Comune di Arcevia, Ostra Vetere e Senigallia, all’Asur 4 e all’equipe di psicologhe ed esperte in ginecologia ed oncologia che hanno offerto la loro disponibilità: Quagliarini Veronica, Monia Duca, Dania Nacciarriti, Patrizia Brunetti, Bevilacqua Letizia
.”

Alla presentazione del servizio “Un punto d’ascolto per te” hanno partecipato Joelle Garnier, Presidente del Consiglio delle Donne, e Luzi M.A., Vice Presidente dell’ANDOS.
L’incidenza del tumore alla mammella – afferma la signora Luzi – è in aumento, anche se l’anticipo diagnostico ha consentito la riduzione della mortalità.
Le donne operate al seno hanno bisogno d’assistenza soprattutto dopo l’intervento chirurgico e presso il punto d’asconto troveranno, oltre alla professionalità dei nostri operatori volontari, un ambiente sereno ed accogliente.
Questo aiuta la donna operata a non sentirsi sola nell’esperienza che sta vivendo e a riprendere il cammino nella scoperta di sé e della gioia di vivere.


Il Sindaco di Senigallia Luana Angeloni ha affermato che il punto d’ascolto è un grande obiettivo per Senigallia, Ostra Vetere ed Arcevia.
Le statistiche ci dicono che una donna su 7 viene colpita dal tumore al seno e il punto d’ascolto rappresenta un supporto per il servizio sanitario pubblico per rafforzare la prevenzione, l’assistenza e la diagnostica tempestiva.
Il tumore è diventata una malattia sociale ed è importante garantire uno screening di massa nell’età a rischio.

Mario Molinari, direttore dell’ASUR, ha affermato che il mondo del volontariato è un aiuto enorme per il servizio sanitario locale.

Alla fine della presentazione ha preso la parola Patrizia Casagrande, dicendo che il punto d’ascolto è un modo per non lasciare solo il malato dove la medicina non arriva.

Le sedi del “Punto d’Ascolto”:

Senigallia
Presso la Sezione ANDOS
Via degli Oleandri, 21/1
Il lunedì dalle 16.00 alle 18.00

Ostra Vetere
Presso il Presidio Sanitario RSA
Il 1° e il 3° sabato del mese, dalle 10.00 alle 12.00

Arcevia
Presso il Presidio Sanitario RSA
Il 2° e il 4° sabato del mese, dalle 10.00 alle 12.00


Mario Molinari e Luana Angeloni

Rossana Berardi

Luzi M.A.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 ottobre 2004 - 7629 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ef0x





logoEV
logoEV