x

Un ospedale all'avanguardia

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Finalmente il reparto di radiologia dell’Ospedale di Senigallia disporrà di un’apparecchiatura all’avanguardia per la risonanza magnetica.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


Fino ad ora i pazienti che avevano bisogno del servizio di risonanza magnetica dovevano spostarsi in Ancona, da febbraio questo servizio sarà fornito dall’Ospedale di Senigallia che finalmente ha trovato i fondi per l’acquisto di questa apparecchiatura.
Durante la conferenza stampa per la presentazione dell’aggiudicazione del servizio di risonanza magnetica, il Sindaco di Senigallia Luana Angeloni ha ringraziato i rappresentanti della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e della Banca delle Marche, i due enti che hanno destinato dei fondi per la realizzazione di questo servizio.
Entro i primi di febbraio è previsto il taglio del nastro per il servizio di risonanza magnetica, questo traguardo è anche un passo per il rilancio del prestigio del nostro ospedale.
Finalmente Senigallia disporrà di un servizio di diagnostica per immagini all’avanguardia nel panorama regionale e nazionale.


Il Direttore dell’Asl 4 Mario Molinari ha parlato dei costi per la realizzazione del servizio e progetti futuri dell’ospedale.
Il costo dell’apparecchiatura e della sua istallazione è pari a 1.343.743,00 euro.
L’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e della Banca delle Barche ha garantito al progetto 130.000,00 euro all’anno per tre anni e ulteriori contributi nei due anni successivi che ammontano a 260.000,00 euro per i quali i due enti hanno dato il loro impegno in via ufficiosa.
Infine la vendita di una proprietà dell’Asl in via Cellini ha assicurato i fondi necessari per questo intervento e il lavoro è stato subito commissionato alla GE Medical System.
Sicuramente entro febbraio il servizio sarà funzionante.
Nel frattempo è stato richiesto alla Regione un finanziamento di 1.000.000,00 di euro per una nuova tac.
In futuro faremo tutto il possibile per garantire alla città un servizio di radiologia, un pronto soccorso e un servizio di dialisi adeguati ai tempi, sia per gli abitanti, sia per i turisti che accogliamo ogni estate a Senigallia.


Tonino Perini, il Presidente della Banca delle Marche, e Federico Tardioli, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, hanno ribadito il loro impegno, come in passato, nei confronti del territorio, specialmente in un momento di flessione economica.
I finanziamenti pubblici per la sanità continuano a diminuire, quindi è necessario attingere ad investimenti privati per garantire un servizio ospedaliero adeguato.

Gli aspetti tecnici del servizio di risonanza magnetica sono stati chiariti dal responsabile dell’Unità Operativa di Radiologia e Diagnostica per Immagini di Senigallia, il Dott. Paolo Busilacchi.
Da anni cercavamo di raggiungere questo obiettivo per l’ospedale di Senigallia.
Il Servizio di risonanza magnetica è una metodica di routine indispensabile per la diagnostica, non usa le radiazioni ed è particolarmente indicato anche per i bambini.
L’ospedale di Senigallia ha acquistato un’apparecchiatura aperta per il servizio in questione.
Grazie ai progressi della tecnologia oggi è possibile avere degli ottimi risultati anche con una struttura aperta, l’idea è nata negli Stati Uniti D’America, dove molte persone sono in soprappeso ed hanno difficoltà ad entrare dentro il modello chiuso.
L’innovazione non è ottima solo per le persone obese, ma anche per chi ha problemi claustrofobici.
Con questa apparecchiatura Senigallia diverrà un centro di riferimento sia a livello nazionale, sia europeo.
Il modello RM Open “Ovation 0.35T, acquistato dall’ospedale, è unico nel suo genere, possiede una particolare bobina per effettuare controlli specifici sul seno e per biopsie guidate.
Grazie a questo investimento il servizio di ecografia e tac registrerà una diminuzione delle richieste d’intervento nella diagnostica muscolo-scheletrico, ma allo stesso tempo aumenteranno le richieste nel nuovo servizio di risonanza magnetica che opererà per 12 ore consecutive.
Per garantire il servizio di doppio turno è previsto un aumento dell’organico.
Saranno assunti due nuovi medici e due tecnici. La cosa che ha dell’incredibile è che la richiesta fatta alla Regione è stata subito accolta.



La Dottoressa Seri, Tonino Perini, Mario Molinari, Luana Angeloni e Federico Tardioli durante la conferenza stampa

Il Dott. Paolo Busilacchi illustra il funzionamento dell'apparecchiatura per la risonanza magnetica





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 ottobre 2004 - 13510 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ef0w





logoEV
logoEV