x

Si allarga l'Unione dei Comuni

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Ostra Vetere, ufficiale l'adesione all'Unione del Comuni, con Corinaldo, Barbara e Castelleone di Suasa, ed il patto di amicizia e di Gemellaggio con la città di Assisi.

dal Comune di Ostra Vetere


Ufficializzata nell'ultimo consiglio comunale, l’adesione all'Unione dei Comuni di Ostra Vetere, dopo appena due mesi dall’avvio delle procedure su iniziativa del sindaco Massimo Bello.
Nel corso della stessa seduta è stato approvato anche il protocollo d’intesa tra Ostra Vetere e la città di Assisi per il Patto di Amicizia e di Gemellaggio.

Il Patto Assisi-Ostra Vetere
L'iniziativa è partita a luglio su proposta del sindaco di Ostra Vetere, che ha preso i primi contatti col primo cittadino di Assisi.
La proposta è stata accolta la scorsa settimana dall'amministrazione del capoluogo spirituale umbro, a tre settimane dalla prima scrittura ufficiale intercorsa tra i due sindaci.
Ostra Vetere ha intitolato venti giorni fa a S. Francesco d’Assisi i giardini pubblici situati in via S. Croce ed è il paese natale di Padre Angelo Api, il frate perito in seguito al crollo della volta della Basilica Superiore di S. Francesco ad Assisi, danneggiata durante il sisma del ’97. Una forte tradizione religiosa che lega, quindi, i due Comuni e che ha spinto l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Massimo Bello a siglare questo gemellaggio, che significa promozione del territorio in termini turistico-religiosi, culturali, sociali con una città che è gemellata addirittura con la città di Betlemme.

Ostra Vetere nell’Unione dei ComuniFinalmente Ostra Vetere entra nell'Unione dei Comuni insieme a Barbara, Castelleone di Suasa e Corinaldo. Un'unione che è la logica conseguenza dell’impostazione della nostra attività amministrativa”, sottolinea il sindaco Massimo Bello.
All'Unione dei Comuni, nata nel settembre del 2001, Ostra Vetere non aveva mai aderito “nonostante i vantaggi evidenti e le risorse derivanti - sottolinea Massimo Bello - l’amministrazione comunale precedente ha perso in tre anni così decine di migliaia di euro che potevano essere investiti in servizi per la comunità”.
La richiesta di adesione, invece, del sindaco Bello, inoltrata il 4 agosto scorso, è stata accettata subito da tutti i tre consigli comunali degli altri comuni a fine settembre.
Un passo importante – commenta il sindaco Bello – perché finalmente Ostra Vetere può essere un punto di riferimento di un territorio che vuole crescere davvero”.
Le finalità dell’Unione prevedono il consolidamento della collaborazione tra i Comuni aderenti, lo sviluppo socio-economico del territorio, la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali. Permetterà, inoltre, la razionalizzazione di alcuni servi intercomunali e il conseguente abbattimento dei costi, oltre alla possibilità di accedere a numerose forme di finanziamento aggiuntive, che cominceranno ad arrivare dal 2005.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 ottobre 2004 - 1964 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ef90





logoEV
logoEV
logoEV