x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Grandi appuntamenti teatrali nelle Marche

4' di lettura
5547
EV

L'Amat ha presentato i cartelloni per la prossima stagione teatrale nelle Marche; la mappa dei teatri regionali offre spettacoli e intrattenimenti per tutti i gusti.
Si prospetta una grande stagione di teatrale per le Marche.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it
Gino Troli, presidente dell'Amat ha presentato il programma teatrale di altissimo livello che si disegna all'interno di 31 cartelloni, di cui 25 in abbonamento, ai quali si aggiunge una rassegna di danza internazionale e altre rassegne parallele di teatro contemporaneo e per ragazzi, il tutto per realizzare 350 rappresentazioni che coinvolgono 43 tatri di 40 comuni nella nostra regione.
"L'Associazione Marchigiana delle Attività Teatrali rappresenta una delle poche reti preposte all'organizzazione di eventi culturali, è nata grazie all'impegno dei Comuni che hanno compreso la necessità di uno strumento capace di far vivere tutti gli spazi teatrali delle Marche, soprattutto i piccoli teatri.
La nostra esperienza è un modello per tutte le realtà artistiche e probabilmente si svilupperà una rete simile anche per l'organizzazione dei concerti.
A dicembre è previsto un convegno a Milano in cui l'Amat parteciperà per parlare della propria esperienza della gestione degli eventi culturali nella rete dei teatri regionali.
"

Il Vice Presidente dell'Amat Adriana Stecconi ha ribadito l'importanza della nascita di una rete simile anche per la musica: "i fondi pubblici per la cultura sono sempre più scarsi ed è importante che ci si impegni per rispondere alle esigenze e agli interessi del pubblico."

Alla presentazione dei cartelloni sono intervenuti gli Assessori alla Cultura del Comune di Urbino e di Fermo; entrambi hanno precisato che grazie all'Amat i teatri delle città marchigiane possono ospitare i migliori spettacoli nazionali e internazionali, ma allo stesso tempo non si crea un meccanismo di concorrenza o di prevaricazione.

Il Prof. Gilberto Santini, il consulente artistico dell'Amat, ha affermato che tutte le risorse teatrali delle città fanno grande il circuito culturale delle Marche.
"Per questa stagione teatrale sono previsti degli eventi eccezionali.
L'appuntamento con i grandi maestri della regia e il passaggio storico di Peter Broke con lo spettacolo "Giorni felici", in scena a Fano offrirà un momento memorabile nel panorama artistico.
Peter Broke è un maestro della semplicità, nel definire il teatro ha affermato che "occorre seguire i desideri del pubblico e allo stesso tempo anticiparli".
Altro appuntamento eccezionale ed atteso è lo spettacolo di Eimuntas Nekrosius che andrà in scena a Macerata con "Il Cantico dei Cantici".
Andranno in scena i più grandi registi contemporanei tra cui Martone, Castri e Cecchi e gli esordienti, ci sarà spazio per musicals e commedie classiche e moderne.
Ieri sono iniziate le prove di Edoardo III prodotto in collaborazione con il Teatro Stabile dell'Umbria, mentre per quanto riguarda la danza l'Amat ha comfermato la sua attenzione con una programmazione che varca i confini nazionali.
L'ente offre anche proposte innovative, come ad esempio lo spettacolo che si svolgerà a Civitanova Marche il 22 ottobre che si intitola "Quando la cellulite danza".
21 donne comuni si esibiranno sul palco dopo un workshop di danza diretto da una coreografa in stato interessante.
Altro attesissimo spettacolo è "Sogno di una notta di mezza estate" diretto dal regista esordiente Giuseppe Marini.

Il Direttore Raimondo Arcolai ha parlato del settore artistico della danza descrivendolo come uno degli ambiti più depressi e per il quale esistono poche possibilità di produzione.
Il lavoro dell'Amat si concentra nelle aree più sensibili: Fano, Jesi e ovviamente Civitanova Marche.
Ornella Pieroni si occupa da sempre dello sviluppo del teatro per ragazzi.
"La sfida per noi è rappresentata dall'avere successo dove è più difficile.
Le rassegne scolastiche in collaborazione con le scuole, veicolo fondamentale per raggiungere i ragazzi, hanno una grande importanza... aiutano i bambini ad avvicinarsi a questa realtà e permettono nuove forme di sperimentazione.
L'Amat collabora con il Teatro del Canguro di Ancona, il Teatro Pirata di Jesi e il Teatro Comunicante di Fermo.
Sono state realizzate due piccole produzioni, "Il fuoco della strega" nel Montefeltro e uno spettacolo per vivere il teatro come luogo con il Teatro del Canguro.
"


Ornella Pieroni (direttrice dell'Amat), Adriana Stecconi (Vice Presidente dell'Amat), Gino Troli (Presidente dell'Amat)

Gilberto Santini (Consulente Artistico)

ARGOMENTI