statistiche accessi

x

I progetti del Museo d'Arte Moderna di Senigallia

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dopo il successo della mostre allestite dal Museo Comunale d'Arte Moderna e dell'Informazione presso la Mostra Mercato "Carta canta" di Civitanova Marche, il museo di Senigallia si prepara ad altri eventi di valorizzazione artistica a livello internazionale.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


La mostra mercato Cartacanta di Civitanova Marche è un appuntamento annuale dedicato interamente alla carta, alle diverse forme in cui, nel tempo, è stata utilizzata come supporto alla comunicazione, sia scritta che visiva, ai vari usi di cui è stata fatta oggetto nei vari campi dell’attività artigianale ed industriale.
L'evento si è svolto dal 7 al 10 di ottobre e il Museo Comunale di Arte Moderna di Senigallia ha partecipato all'allestimento di diverse mostre: l'esposizione delle opere dell'Associazione Ungherese degli Incisori di Budapest, la mostra fotografica del fermano Eriberto Guidi, i ritratti della fotografa Emanuela Sforza e una raccolta di dipinti di Antonio Santinelli.

Durante la manifestazione, il Direttore Carlo Emanuele Bugatti ha presentato il sito internet del Musinf nel quale è prevista una sezione dedicata all'archivio della mail art, realizzato in collaborazione con l'Università di Macerata per il progetto im-migrazione e al Comune di Ripe per la valorizzazione dell'opere di Nori De Nobili.
Questa pittrice, per tanto tempo quasi dimenticata, oggi è interpretata da molti operatori visivi in varie nazioni del mondo.
Nei prossimi mesi le nuove acquisizioni di mail art saranno messe a disposione delle mostre internazionali, prima fra tutte sarà quella organizzata nel Parlamento Europeo di Bruxelles dedicata alla nostra Nori De Nobili.

Il Musinf nella sua collezione ospita le opere di Cucchi, Tamburi, Treccani, Guidi, Mastroianni, Fazzini, Annigoni, Dova, la raccolta della scultura del 900 dedicata a Mazzolani, Ceccarelli, Castelli, le fotografie di Mario Giacomelli e del Gruppo Culturale Misa, l'archivio della mail art e dell'arte elettronica e l'archivio della poesia visiva.
Quest'ultima collezione va a colmare un vuoto nel panorama archivistico istituzionale.
Gli archivi dedicati a questa fondamentale branca dell'avanguardia contemporanea internazionale sono realizzati perlopiù da collezionisti privati.
Il fondo iniziale dell'Archivio è stato costituito da donazioni effettuate da Eugenio Miccini, l'esponente storico della poesia visiva, e Mirella Bentivoglio di Roma.
Tra gli autori presenti nell'archivio, oltre ai già mensionati Miccini e Bentivoglio, è possibile trovare opere di Chiara Diamantini. Jean-Francois Bory, Antonio Bueno, Ugo Carrega, Klaus Groh, Stelio Maria Martini, Magdalo Mussio, Sarenco, Elisabetta Gut, Julien Blaine, Lamberto Pignotti, Luciano Caruso, Adriano Spatola e molti altri.

Alcune opere esposte al Musinf:



La collezione di opere dell'incisore Mimmo Paladino



Fra le raccolte è possibile ammirare alcune sculture di Mazzolani, Ceccarelli, Castelli e le fotografie di Mario Giacomelli





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 ottobre 2004 - 6639 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV