statistiche accessi

x

Massimo Bello sulla scia di Cristoforo Colombo

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Sindaco di Ostra Vetere, Massimo Bello si è recato presso le scuole Medie, Elementari e Materne visitando una per una tutte le classi e portando in dono "L'Atlante delle esplorazioni".

dal Comune di Ostra Vetere


È la prima volta che viene celebrata la giornata dedicata a Cristoforo Colombo. Il 12 ottobre, il Sindaco di Ostra Vetere, Massimo Bello si è recato presso le scuole Medie, Elementari e Materne visitando una per una tutte le classi e portando in dono “ L’Atlante delle esplorazioni” proprio per ricordare la conquista dell’Italiano che con spirito di avventura e di conoscenza, scoprì l’America nel 1492. Per il prossimo anno si sta già pensando ad una mostra anche di pochi giorni per approfondire questo tema con percorsi culturali e didattici nelle scuole.
Dopo l’incontro con gli studenti, il Sindaco alle ore 12.00, ha ricevuto in Comune, nella sala “Agostino Peverini” il Direttore dell’Istituto Comprensivo di Corinaldo Cingolani, alcuni ex insegnanti, l’ex Direttore Didattico Tinti e la cittadinanza di Ostra Vetere.
Ospite d’eccezione, Giovanni Martines Augusti, docente all’Università la Sapienza di Roma e Giornalista RAI che dopo il discorso di apertura del Sindaco è intervenuto sul tema della celebrazione in onore del genovese Cristoforo Colombo.
Il Sindaco ha illustrato in breve le vicissitudini di quest’uomo che, spinto dallo spirito di avventura e di conoscenza, ci ha trasmesso un grande insegnamento: ”ciò che vogliamo fare, dobbiamo farlo nella convinzione di riuscirci, per essere navigatori della vita.
Martines elogia il Sindaco per come ha organizzato questa giornata commemorativa e per come ha presentato la figura dell’esploratore italiano, tanto che “Viene da pensare - dice – che Cristoforo Colombo sia nato a Ostra Vetere”.
Anche nel manifesto celebrativo, pensato dal Sindaco, è significativo il fascio di luce tricolore che parte dalle guglie del campanile di Ostra Vetere per arrivare fino al fuoco della fiaccola della Statua della Libertà di New York e sullo sfondo raffigurante il viso di Cristoforo Colombo.
Il primo cittadino Massimo Bello ha collegato il viaggio di Cristoforo Colombo al viaggio della vita di ognuno di noi, al viaggio che intraprese Agostino Peverini, uomo a cui è stata intitolata la sala consiliare, quando da semplice mezzadro eletto al parlamento, lasciò Ostra Vetere alla volta di Roma, dove tenne alto il nome del paese di provenienza e, a quello intrapreso recentemente anche dall'attuale amministrazione, che porterà a far conoscere Ostra Vetere nel mondo.
Ha accennato ai gemellaggi intrapresi dal Comune, alla mostra di Tolkien “Il Signore degli anelli”, alle tante manifestazioni culturali organizzate e in programma, che faranno conoscere sempre di più il Paese che lui rappresenta.
Tra gli appuntamenti ricordati quello con Giovanni Martines Augusti che è previsto per VENERDI 15 OTTOBRE alle ore 21.00 presso la sala del cinema a piano terra del CHIOSTRO S.FRANCESCO nella centrale Piazza della Libertà, sul tema: “L’arte del comunicare: dai quattro evangelisti a Sergio Zavoli”. Una giornata davvero speciale, quella dedicata a Cristoforo Colombo che si è conclusa con la visita all’affresco del 1472 custodito nell’Ufficio del Segretario Comunale, restaurato ad Urbino, opera realizzata 20 anni prima della scoperta dell’America.
Significativa la raffigurazione del bambino con un mappamondo in mano, dove vengono rappresentati i continenti tranne l’America perché non ancora conosciuta nel 1472.
Da ultimo, è bene ricordare che le confraternite di Ostra Vetere onorarono Cristoforo Colombo nel 1992 ad Ostra Vetere al Convegno delle Confraternite nel Convento di S. Pasquale in occasione del V centenario della scoperta dell’America in quanto lui stesso faceva parte a Genova, sua città natale, della Confraternita di S.Caterina. m. a. m.


La cerimonia in municipio.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 ottobre 2004 - 2710 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV