x

Entro dicembre il reparto d'oncologia sarà trasferito

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L'Associazione Oncologica Senigalliese dal 1994 si adopera per garantire l'assistenza medica e infermieristica domiciliare per i malati di cancro ed ha contribuito a creare un ambiente sereno sia per i familiari che per i pazienti nel reparto oncologico dell'ospedale di Senigallia.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


La struttura che ospita attualmente il reparto è inadeguata: presto l'oncologia sarà trasferita presso il monoblocco e l'associazione collaborerà alla creazione di un ambiente confortevole e dignitoso per la terapia dei pazienti.

Giuliano De Minicis, Presidente dell'AOS, ha parlato degli obiettivi dell'associazione per quanto riguarda il trasferimento del reparto di oncologia nell'ultimo piano del monoblocco.
"Il trasferimento dovrà essere effettuato nel minor tempo possibile per creare il minor disagio possibile ai pazienti.
La struttura che ospita il reparto non è in grado di accogliere in modo dignitoso tutti i pazienti che necessitano di cure e terapie giornaliere.
Le stanze preposte al day hospital sono solo due attualmente e sia i servizi che gli ambulatori dei medici non sono in grado di rispondere alle esigenze dei pazienti.
L'associazione si pone l'obiettivo di creare quelle condizioni di serenità che permettano ai pazienti di affrontare la terapia senza ulteriori sofferenze.
Le cure alle quali si sottopongono i malati sono già abbastanza dure da sopportare senza che si debba sopportare il sovraffollamento del reparto e altri disagi nei servizi e nell'attesa.
E' importante che tutte le forze sensibili a questa iniziativa si impegnino per la realizzazione di questo progetto.
L'Architetto Guerri ha dato la sua disponibilità per realizzare l'arredamento del nuovo reparto secondo le indicazioni degli esperti, al fine d'aiutare i malati ad affrontare la cura in un ambiente familiare e confortevole.
Per quanto riguarda la raccolta fondi possiamo avvalerci del sostegno dell'Associazione Pallacanestro Senigallia, del Centro Italiano Femminile, del Musiké e del Summer Jamboré.
Il materiale informativo per l'iniziativa e la raccolta di fondi sarà distribuito in modo capillare in tutto il territorio.
"

Il Sindaco Luana Angeloni ha sottolineato l'importanza dell'attività dell'Associazione e ha promosso la collaborazione di tutte le risorse vitali della città per realizzare questo obiettivo comune.

Il Presidente dell'ASL 4 Mario Molinari ha ereditato una situazione non facile.
"Da tempo mi era stato fatto presente la situazione di disagio in cui versa il reparto di oncologia.
Sia i medici, sia il tribunale del malato si sono lamentati più volte delle condizioni terapeutiche del reparto, ma purtroppo l'edificio in questione non è di proprietà dell'ospedale, ma è in affitto da tantissimi anni.
Non c'era la possibilità di effettuare manutenzioni straordinarie o quei cambiamenti che avrebbero consentito di accogliere meglio i pazienti.
Per quanto mi riguarda voglio mantenere la promessa fatta all'AOS.
Entro dicembre il reparto sarà trasferito nei locali dell'ultimo piano del monoblocco.
"

Attualmente il reparto dispone di 3 ambulatori e 2 stanze per la terapia.
Sia il Dott. Menichetti, sia Roberta Andreanelli, la figlia di una paziente che è stata curata nel reparto, hanno descritto l'attuale situazione come invivibile.
I pazienti potevano contare sull'umanità del personale medico ed infermieristico, ma erano costretti ad affrontare la terapia gomito a gomito ad altre persone.
Le poche attrezzature e i comfort del reparto sono stati donati dall'AOS o dai familiari dei pazienti morti di tumore in memoria dei loro cari.
Ogni richiesta del personale medico viene ignorata, nonostante si tratti di un reparto così importante e che non può permettersi di mettere in attesa i pazienti.
Ogni giorno è essenziale per la cura, ma non bisogna dimenticare l'aspetto umano della terapia.
Fra i nuovi servizi offerti nel nuovo reparto sarà predisposto un punto d'ascolto.
Grazie all'ottenimento di una borsa di studio della durata di un anno una psicologa potrà seguire i malati e i familiari durante il percorso della terapia.

Attività AOS nel decennio 1994-2004

Assistenza sanitaria e psicologica

Numero pazienti assistiti
1197
Attività medica
1889 ore
Attività infermieristica
21.765 ore
Attiività volontari (assistenza psicologica)
37 pazienti

Come aiutare l'Associazione Oncologica Senigalliese
Tutte le spese per l'assistenza sono sostenute da donazioni che possono essere versate presso la sede A.O.S.
Via Benedetto Croce, 6 Senigallia

C/C Postale n. 16392607
C/C Bancario n. 20542.46 ABI 06140 CAB 21300 CIN N c/o Cassa di Risparmio Fabriano e Cupramontana SpA - Agenzia Senigallia


Il Dott. Ettore Menichetti, il Presidente ASL4 Mario Molinari, il Sindaco Luana Angeloni, il Presidente AOS Giuliano De Minicis


Andrea Celidoni, Angelo Di Liberto, rappresentanti del Musiké e del Summer Jamboré





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 ottobre 2004 - 4057 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ef9G





logoEV
logoEV