x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


26 'promozioni' per i dipendenti comunali

2' di lettura
2486
EV

Durante il mandato dell’Amministrazione Comunale sono state definite ben 52 progressioni verticali, un dato che testimonia in modo eloquente la primaria importanza assegnata dall'Ente al tema della valorizzazione del personale.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Durante tutto il proprio mandato l'Amministrazione Comunale ha sempre attivato percorsi e procedure efficaci per promuovere la valorizzazione professionale dei dipendenti e una legittima progressione dello loro carriere. Questo nonostante la legge finanziaria dello stato imponga limiti sempre più ristretti alla spesa degli enti locali in materia di personale. Gli stessi interventi attuati dal Comune in tema di progressioni sono stati tutt'altro che estemporanei, ma piuttosto dettati dalla volontà di partire da quei dipendenti inquadrati nella categoria contrattualmente più bassa, offrendo loro l'opportunità di un giusto avanzamento di carriera.
I risultati raggiunti fino a oggi sono significativi e possono essere riassunti nei seguenti dati:
7 progressioni attivate nel 2001, che hanno permesso di ottenere l’avanzamento di tutte le unità di categoria A che ancora rimanevano nella struttura;
19 progressioni sono state attivate nel 2003, delle quali 17 hanno riguardato il passaggio dalla categoria B alla categoria B3 giuridica, e due il passaggio dalla categoria B alla categoria C;
nell’ultimo incontro dello scorso 7 ottobre con le rappresentanze sindacali sono state definite ben 26 nuove progressioni (e non 20 come riportato in alcuni interventi apparsi sulla stampa), delle quali 19 riguardano il passaggio dalla categoria B alla categoria B3 giuridica, 3 il passaggio dalla categoria B alla categoria C e 4 l’avanzamento dalla C alla D;
tale accordo, raggiunto sulla base di una proposta che il Comune ha trasmesso sin dallo scorso 25 maggio, è stato il frutto di una concertazione e di un percorso condiviso con le stesse Organizzazioni Sindacali.
Entro il prossimo mese di novembre l'Amministrazione Comunale presenterà ai sindacati la propria proposta riguardante le progressioni alla categoria D, vale a dire la fascia di grado più elevato all'interno della struttura comunale.
Ai suddetti risultati vanno aggiunti quegli 8 passaggi dalla categoria C alla categoria D, disposti dal Comune a beneficio del Servizio della Polizia Municipale. Tale avanzamento non rappresentava un automatismo di legge, ma era soltanto una facoltà che le code contrattuali Aran attribuivano agli Enti e che questo Comune ha esercitato proprio in considerazione dell’importanza strategica del settore.
Complessivamente, quindi, durante il mandato dell’Amministrazione Comunale sono state definite ben 52 progressioni verticali, un dato che testimonia in modo eloquente la primaria importanza assegnata dall'Ente al tema della valorizzazione del personale dipendente.

ARGOMENTI