statistiche accessi

x

I Della Rovere: la quarta mostra più visitata d'Italia

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
I dati definitivi sull’afflusso di visitatori alla Mostra sui Della Rovere, presentati dagli enti promotori in via ufficiale, hanno confermato in pieno le indicazioni che autorizzavano a parlare dell'evento appena conclusosi come di un grande successo.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Sono state 179.751 le presenze complessive nelle quattro sedi, suddivise secondo il quadro riassuntivo indicato. Sono numeri importanti che proiettano quella sui Della Rovere tra primissime mostre italiane del 2004, dietro soltanto al celebratissimo Perugino e alla Mostra di Firenze dedicata al Botticelli e la pongono alla pari con “ L’età di Rubens”. “ Mi piace pensare alla Mostra sui Della Rovere non come ad un’iniziativa esaurita - ha sottolineato Luana Angeloni sindaco di Senigallia soggetto capofila degli enti promotori - ma piuttosto come un'esperienza felice dalla quale ripartire per nuove mostre di qualità per il nostro territorio. E’ stata la coralità il nostro valore aggiunto grazie al quale abbiamo conseguito questo successo. Per questo l’evento deve essere valutato unitariamente e non in maniera separata. Credo che la nostra Mostra abbia dimostrato due cose principalmente. La prima è che quando le istituzioni coinvolte lavorano insieme, mettendo da parte protagonismi o spirito di campanile, anche i traguardi più ambiziosi possono essere raggiunti. La seconda, non meno importante, è che attraverso un buon progetto ed il coinvolgimento di qualificati soggetti privati si possono superare ostacoli economici apparentemente insormontabili”.
La Mostra, allestita nei palazzi Ducali di Senigallia, Pesaro, Urbania ed Urbino, ha conseguito risultati importanti anche sotto il profilo scientifico. “Nostro compito istituzionale - ha sottolineato la Soprintendente di Urbino Mochi Onori - è quello di tutelare il patrimonio artistico e con esso la storia del nostro territorio. Attraverso la Mostra abbiamo lavorato proprio in questa direzione con ottimi risulati, come è confermato anche dalla ripresa di un forte interesse scientifico verso la committenza artistica dei Della Rovere”. Un riconoscimento nei confronti della felice formula che ha guidato la realizzazione della Mostra, è venuto anche dalla ditta organizzatrice, Arthemisia di Milano. "Non ci era mai capitato - ha osservato il responsabile Mario Paloschi - di lavorare ad una Mostra articolata in ben 4 sedi, alla cui realizzazione gli enti coinvolti hanno lavorato con così grande armonia e detrminazione. I risultati sono stati davvero ottimi".

La mostra in cifre

Le 4 sedi

URBINO
I Duchi. Iconografia e Committenze
138.353

SENIGALLIA
Le origini della Dinastia
23.074

PESARO
Committenze pesaresi. La ceramica
10.182

URBANIA
Francesco Maria II a Casteldurante. La Grafica e la Scienza
8.142

TOTALE PRESENZE
179.751

Frequenza delle presenze
Totale giorni di apertura 183

APRILE tot. 42.686
MAGGIO tot. 37.866
GIUGNO tot. 17.807
LUGLIO tot. 18.755
AGOSTO tot. 29.864
SETTEMBRE tot. 25.864
OTTOBRE ( 3 giorni) tot. 6.909

Cataloghi Venduti 1.400

Rapporto con mostre nazionali aperte nel 2004

Perugino il Divin Pittore - Perugia 28 febbraio /5 settembre
totale visit. 399.767 (visit. mostra 268.907 + visit. itinerari 130.860)

Botticelli – Firenze 11 marzo / 11 luglio
totale visitatori 306.774

L’Età di Rubens – Genova 20 marzo /11 luglio
totale visitatori 195.000 (dato arrotondato dagli organizzatori)

Gli Este a Ferrara – Ferrara 14 marzo / 11 luglio
totale visitatori 169.615

Marc Chagall Un maestro del 900 – Torino 24 marzo / 4 luglio
totale visitatori 116.974

I Tesori degli Aztechi – Roma 20 marzo / 18 luglio
totale visitatori 109.717

Van Dick – Milano 19 febbraio /4 luglio
totale visitatori 102.788

Velasquez, Bernini, Luca Giordano Le corti del Barocco – Roma 13 febb/2 maggio
totale visitatori 90.085

Paul Klee Roma 13 marzo/27 giugno
totale visitatori 102.788

Il nudo fra ideale e realtà. Una storia dal neoclassicismo ad oggi – Bologna 22 gennaio /9 marzo
totale visitatori 89.903

Joan Mirò alchimista del segno- Como 13 marzo/6 giugno
totale visitatori 71.092





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 ottobre 2004 - 1970 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV