x

Dalle Marche alla Sicilia: patto di amicizia tra Arcevia e Montevago

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sarà sottoscritto dai Sindaci Purgatori e Impastato domenica 10 ottobre presso il Municipo della cittadina marchigiana.

dal Comune di Arcevia


Dalle Marche alla Sicilia. Un filo rosso dell’amicizia si snoda da Arcevia a Montevago passando attraverso la concessione della cittadinanza onoraria a Silvio Purgatori ed a Bruno D’Arcevia. Il Sindaco di Arcevia e il famoso artista hanno ricevuto nei mesi scorsi il riconoscimento riservato agli ospiti illustri ed agli amici di Montavago per il rapporto che si è consolidato negli anni ed i continui scambi culturali. Domenica 10 ottobre questo legame si consoliderà grazie al Patto di Amicizia che verrà firmato tra i due Comuni. La cerimonia si terrà alle ore 10.30 presso il Municipio di Arcevia. Saranno i due Sindaci, Silvio Purgatori per Arcevia e Calogero Impastato per Montevago a firmare il protocollo di amicizia, preludio ad un vero e proprio gemellaggio.
I rapporti tra le due cittadine si protrae da diverso tempo. Ogni anno una delegazione di Arcevia partecipa alla festa in onore della Madonna delle Grazie ed una delegazione del Comune siciliano ricambia la visita in occasione della festa della Madonna di Montevago, che quest’anno si tiene dal 9 al 10 ottobre presso la F.ne di S.Pietro in Musio organizzata dai Cavalieri della Madonna di Montevago e dal Consorzio degli Uomini di San Pietro.
Montevago è un Comune di 3.400 abitanti ed è conosciuta soprattutto per le terme di “Acqua Pia”, caratterizzate da una sorgente di acqua calda che, secondo la leggenda, dona speranza di immortalità. Infatti si narra che due giovani, Cinzio e Corinzia, pastori della valle del Belice, indossate le vesti bianche da cerimonia, si diressero verso la Fonte Sacra, una sorgente di acqua calda che sgorgava dalla terra. Dopo aver consumato i sacri riti, ritornarono portando la speranza di immortalità che il continuo fluire aveva dato loro.
Se non è dimostrato, purtroppo, che la sorgente doni immortalità, è certo che coloro che si bagnano nelle sue acque ne ricavano indubbi benefici per diverse patologie tra cui le malattie della pelle e quelle dell’apparato orofaringeo.
“Con il Patto di Amicizia” commenta Purgatori “intendiamo intensificare i rapporti culturali e gla scambi turistici tra le nostre due cittadine, valorizzando le reciproche potenzialità ambientali ed enogastronomiche”





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 ottobre 2004 - 2682 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ef9e





logoEV
logoEV
logoEV