statistiche accessi

x

Tappeti lavorati a mano da donne curde ad Eco&Equo

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Prosegue la cooperazione con il Kurdistan curdo avviata nella primavera del 2000.
Un’esperienza molto proficua che vede impegnata la Provincia.

dalla Provincia d'Ancona


E' grazie alla Provincia di Ancona che , da quattro anni, vengono portate avanti e realizzati attività e progetti di solidarietà nel sud dell’Anatolia.
A questo scopo è nato un apposito Comitato (il CISCASE) che raggruppa enti locali e associazioni di tutta Italia e dei quali la Provincia è capofila e l’organismo pubblico più attivo.
In questo quadro, è stato realizzato, nel comune di Dogubeyazit, il progetto "Casa di accoglienza per donne sole e bambini”, un edificio destinato ad accogliere vedove e bambini orfani, la cui costruzione è ormai terminata.
Ed è per rinsaldare ulteriormente i rapporti con questa parte del Kurdistan che una rappresentanza della comunità curda dell’Anatolia - composta, tra l’altro, dalla presidente della cooperativa, Nazan Baglan e dalla sindaco di Dogubeyazit, signora Mukaddes Kubilay - sarà ad Ancona Venerdì 8 Ottobre, per partecipare, su invito del Vice presidente e Assessore alle Politiche Sociali e Solidarietà , Giancarlo Sagramola , alla inaugurazione di una mostra di tappeti lavorati a mano dalle donne curde.
La mostra verrà ospitata all’interno della rassegna “Eco&Equo”, nei padiglioni della Fiera.

Si tratta di una iniziativa di grande valore sotto il profilo della solidarietà e della cooperazione ma anche per i positivi riflessi economici e commerciali che la mostra dei tappeti curdi potrà avere attraverso la partecipazione ad una rassegna tanto importante.
Nell’ambito dell’iniziativa, il giorno 10 Ottobre, alle ore 11,30, le donne della provincia di Ancona incontrano le donne di Dogubeyazit presso lo Speaker Corner dell’ente Fiera.
Incontro organizzato dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 ottobre 2004 - 2184 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV