x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Le valli della qualità ad Ostra

2' di lettura
1967
EV

Prodotti tipici e qualità: due giornate intense tra convegno, mostre mercato e intrattenimenti.

dalla Provincia di Ancona
www.provincia.ancona.it
Provincia di Ancona ancora in prima linea nella valorizzazione della qualità dei nostri prodotti e della loro tipicità. Un’azione che dura ormai da anni.
E Provincia protagonista alla manifestazione che si terrà ad Ostra il 9 e 10 Ottobre, che va sotto il titolo “Le valli della qualità” e che ha, anzitutto, lo scopo di intensificare l'azione congiunta Provincia-Associazioni Agricole-Comuni per la promozione delle tipicità locali.
In programma anche una campagna di educazione alimentare indirizzata alle scuole e volta a riscoprire il valore del mangiare sano oltre al gusto e alla qualità dei prodotti della nostra terra, in questo caso delle Valli del Misa e del Cesano. Nell'ambito della manifestazione, domenica 10 ottobre, al teatro “La Vittoria”, si terrà un convegno per fare il punto, soprattutto, su quelle che sono le linee di azione dell'Italia nella Riforma della Politica Agricola Comunitaria (PAC).
L'incontro di Ostra, organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia d’intesa con le Associazioni Agricole e i Comuni delle Valli Misa, Nevola e Cesano (Arcevia, Serra de’ Conti, Montecarotto, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra Vetere, Ostra, Ripe, Monterado, Castelcolonna e Senigallia) ha, come obiettivo, soprattutto quello di chiarire alcuni aspetti della riforma della P.A.C. e creare un momento d'incontro tra il mondo della Ricerca, delle Istituzioni e quello produttivo. Tra i relatori, ci saranno il prof. Roberto Petrocchi, docente presso la Facoltà di Agraria di Ancona; Sergio Bozzi, dirigente della Regione Marche; Giannalberto Luzi, presidente regionale della Coldiretti; Franco Fiori, presidente della C.I.A. Marche; Emilio Landi, presidente della COPAGRI regionale; Giuseppe Marocchi, presidente della Confagricoltura Marche. Per la Provincia, interverrà l’Assessore alle Politiche Agricole, Raffaele Bucciarelli, mentre il Presidente, Enzo Giancarli, concluderà i lavori.
Scopo del convegno è, in definitiva, quello di fare il punto sulla situazione attuale della Riforma alla luce delle recenti decisioni del nostro Ministero delle Politiche Agricole e delle possibili implicazioni per l’agricoltura marchigiana, che destano non poche preoccupazioni per il probabile calo delle superfici coltivate a grano duro.

ARGOMENTI