x

Ad Alberto Bevilacqua il premio Spiaggia di Velluto

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Ha assicurato che interverrà di persona nella nostra città per ritirare il Premio Senigallia di Poesia "Spiaggia di Velluto": parliamo del grande scrittore Alberto Bevilacqua.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Ha assicurato che interverrà di persona nella nostra città per ritirare il Premio Senigallia di Poesia “Spiaggia di Velluto”: parliamo del grande scrittore Alberto Bevilacqua, già vincitore di tutti i più importanti premi letterari d’Italia (il Campiello, lo Strega, il Bancarella), che ha avuto in realtà una notevole attività anche come poeta. E proprio per questa ha ottenuto il riconoscimento senigalliese, che riceverà personalmente nella cerimonia prevista per le ore 17,30 del prossimo 24 ottobre all’Auditorium di San Rocco.
Alberto Bevilacqua è nato a Parma nel 1934. Giovanissimo, pubblicò nel 1955 la prima raccolta di racconti grazie a Leonardo Sciascia. Il successo internazionale arrivò poi con La Califfa (1964), divenuto poi un film da lui stesso diretto e interpretato. Il premio Campiello giunse poi nel 1966 con Questa specie d’amore. Intellettuale impegnato e presente nella vita italiana fin dagli inizi degli anni ’60, Bevilacqua ha avuto una verà attività multimediale, ricoprendo di volta in volta i ruoli di regista cinematografico, giornalista, critico del costume e polemista.
La sua produzione narrativa, sempre accompagnata da un grande successo di pubblico e dal conferimento dei maggiori premi letterari italiani, comprende un lunghissimo elenco di titoli, tra i quali ricordiamo almeno in ordine cronologico L’occhio del gatto (Premio Strega 1968), Un viaggio misterioso (Premio Bancarella 1972), I sensi incantati (Premio Bancarella 1991) e più di recente Un cuore magico, Gialloparma, Gli anni struggenti.
Intensa e continua, da sempre parallela e mai subordinata all’attività di narratore, è la produzione poetica di Bevilacqua, raccolta in otto opere, da La crudeltà (1975) fino all’ultima Legame di sangue (2003).
Di lui ha scritto il grande J.L.Borges: “Nella poesia di Bevilacqua è espressa con forza la manifestazione massima del mistero dell’uomo: il potere e l’attesa di essere stupiti”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 ottobre 2004 - 1864 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV