SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
L'Esperanto a scuola
1' di lettura
2662


Esperienza pilota all'Itis "Volterra" di Ancona. Nell'anno scolastico appena iniziato, tra le attività formative previste, ci sarà un corso di esperanto. |
![]() |
dalla FEI
Federazione Esperantista Italiana
Il corpo docente e gli studenti dell’Istituto anconetano, con lungimiranza, hanno compreso l’importanza della comunicazione internazionale.Federazione Esperantista Italiana
Il “Volterra”, gia’ l’anno passato, si era interessato alle questioni della comunicazione nel mondo odierno.
Gli studenti delle ultime classi ed i professori avevano partecipato a tre conferenze: “La globalizzazione culturale e linguistica”, tenuta dal professor Aldo Grassini, presidente della Federazione Esperantista Italiana; “La lingua degli europei”, conferenza del dottor Umberto Broccatelli, presidente degli esperantisti europei; “L’esperanto: la storia e la struttura della lingua”, conferenza tenuta dal professor Grassini.
Il corpo docente e gli studenti del “Volterra”, convinti della necessita’ che il mondo di oggi abbia l’esigenza di dotarsi di uno strumento di comunicazione democratico e facile da usare ha deciso di sperimentare direttamente le potenzialita’ offerte dalla lingua internazionale istituendo, in collaborazione con il “Gruppo Esperantista Marchigiano”, un corso di esperanto.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ef7C