statistiche accessi

x

Vivere il Mare a Senigallia per un Video Festival per ragazzi

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Lanciati a Senigallia i nuovi concorsi nazionali dedicati alla pesca mentre Taddia di Screensaver racconta la televisione ai ragazzi di vivere il mare.


Giornata dedicata al mondo televisione e al tema della pesca per Vivere il Mare, la Campagna istituzionale di informazione e sensibilizzazione sulle “risorse marine” diretta alle scuole, che si chiude con la Settimana Azzurra in corso dal 22 al 26 settembre nella provincia di Ancona. I 400 ragazzi presenti nelle Marche per le finali dei concorsi video che caratterizzano la Campagna, hanno infatti affollato il Cinema Gabbiano di Senigallia per “La televisione fatta da noi”, conversazione-esercitazione condotta da Federico Taddia. Dopo il caloroso benvenuto del Sindaco del Comune di Senigallia, Luana Angeloni, il noto autore e conduttore della trasmissione di RAI TRE “Screensaver” ha risposto alle numerose sollecitazioni dei ragazzi, raccontando l’esperienza di una televisione fatta “da” e “con” i giovani, una televisione antidoto all’attuale povertà di idee, che non bada agli ascolti ma al riappropriarsi di un autentico spazio di creatività.
I ragazzi hanno partecipato attivamente alla discussione chiedendo il perché del successo della televisione spazzatura o del perché alcuni comici vengono censurati in televisione.

L’incontro con Federico Taddia è stata l’occasione per il lancio dei due concorsi video nazionali destinati alle scuole medie superiori: “Pesca uno Spot!” e la “Sezione speciale pesca e acquacoltura” di “Un Video per il Mare”, promossi dalla Direzione Generale per la Pesca e l’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, nel contesto della Campagna “Vivere il Mare” 2004 - 2005 (15a edizione). Una partenza ufficiale salutata dal Sottosegretario del Ministero, On. Paolo Scarpa Bonazza Buora, che attraverso una nota ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Da oltre un decennio” – si legge -“il Ministero ha promosso e sostenuto, tra le altre iniziative rivolte a studenti e insegnanti, la campagna ‘Vivere il mare’ per le scuole. Da quest’anno c’è una novità: studenti ed insegnanti saranno chiamati a confrontarsi ancora più con la realtà del mondo della pesca”. All’evento sono intervenuti, tra gli altri, l’On. Marco Lion, l’On. Marco Moruzzi e l’Assessore al Turismo della Provincia di Ancona Luciano Montesi.

La redazione del programma Vivere il Mare ha organizzato questo concorso ed è fiera di far girare questi documentari realizzati dai ragazzi.
Il programma opera come mezzo di comunicazione del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e realizza una serie di iniziative speciali, incontri e pubblicazioni per le scuole al fine di favorire la conoscenza del mare, della pesca e delle caratteristiche culturali ed economiche tipiche di questo mondo.
In serata, sempre presso il cinema Gabbiano, proiezione di 3 video e dei 5 spot finalisti “del Video Festival di Vivere il Mare”, articolato nei concorsi “Un video per il Mare” e “Il Mare delle mia Regione”:

- Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Enrico Mattei” di Casamicciola Terme (NA) “La spiaggia dei Maronti sull’Isola d’Ischia: dinamica naturale ed intervento umano” (inchiesta tv)
- Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo” di Rimini “Tutto ciò che si può” (fiction)
- Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Fazzini” di Vieste (FG) “Wind games 2004” (documentario)
- Proiezione dei 5 spot finalisti
Il Festival culminerà domenica 26 settembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona con l’assegnazione al vincitore della Coppa del Presidente della Repubblica, contesa da studenti e insegnanti provenienti da 12 regioni e 19 province italiane (in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà alla Fiera della Pesca di Ancona).


Il Sindaco Luana Angeloni interviene al Video Festival di Vivere il Mare

Federico Taddia, l'autore e il presentatore di Screensaver





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 settembre 2004 - 2713 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV