statistiche accessi

x

Si aggiungono altri nomi alla petizione sull'Api

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Proseguono i tavoli per la Petizione Popolare per l’approfondimento dello Studio sullo stato di salute della popolazione di Falconara e per scongiurare aggravi alla situazione ambientale sul territorio di Falconara.

dal Comitato del 25 Agosto


L’Associazione “Scuola di politica di donne Lenor De Fonseca” si è unita alle altre Associazioni e sta dando la sua preziosa collaborazione per gli obbiettivi della Petizione Popolare che, lo ricordiamo, è stata avviata congiuntamente da undici Associazioni del Comune di Falconara alle quali, nelle ultime settimane, se ne sono aggregate altre quattro.
A tutt’oggi, dunque, sono quindici le Associazioni falconaresi congiuntamente impegnate e ciò dà un importante segnale di unità di intenti sulla problematica della salute che, assolutamente, non dovrebbe essere subordinata a diffidenze o, peggio, a calcoli di parte.

Intanto nella serata della fiaccolata in piazza Mazzini (13 Settembre u.s.) altre 213 nuove firme si sono aggiunte alle oltre 1.000 già comunicate precedentemente.

Inoltre l’intero Rapporto di Fattibilità dello Studio redatto dal dr. Andrea Micheli,. Responsabile dell’Unità Operativa di Epidemiologia Descrittiva dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano è disponibile sul sito dei Comitati www.comitati-cittadini.net.

Non certamente per attribuirci meriti ma, al contrario, per segnalare la insufficiente trasparenza della Regione Marche a tale proposito, a tutt’oggi al Rapporto viene data una adeguata pubblicità soltanto dai cittadini oggetto dell’indagine, autonomamente e con i pochi mezzi a disposizione.

Il prossimo appuntamento ai tavoli per la raccolta delle firme è fissato per Lunedì 27 Settembre al Mercato di Falconara, dalle 09,30 alle 12,30. Per l’occasione saranno anche esposte le immagini fotografiche relative alle conseguenze sulle spiagge di Falconara dello sversamento in mare di bitume in seguito all’incendio dell’8 Settembre u.s. presso la raffineria API. Contestualmente verrà distribuito un volantino sulle BUGIE e la REALTA’ di questo grave incidente.

Il testo della Petizione

Ringraziamo la Regione Marche, l’ARPA Marche e l’Istituto Nazionale Tumori per l’effettuazione di uno studio di fattibilità per un’indagine epidemiologica sulla popolazione di Falconara Marittima, così come richiesto, a febbraio 2003, dalle Associazioni dei cittadini.
Al contempo si chiede il prosieguo e l’approfondimento di tale studio la cui necessità è emersa nel Convegno del 18.06.2004 e così come promesso dallo stesso Assessore all’ambiente della Regione Marche.

Auspichiamo poi che la Regione Marche attui a riguardo, forme di partecipazione con la creazione di un Organismo che includa anche rappresentanti della popolazione interessata e delle Associazioni portatrici di interessi diffusi sul territorio falconarese, Organismo che sia da referente per la valutazione dei risultati dello studio e le decisioni conseguenti, al fine di poter fornire alle strutture medico-scientifiche un contributo di notizie, esperienze ed idee direttamente ancorate sul territorio.

Inoltre si preme affinché le indagini epidemiologiche vadano ad approfondire la casistica tumorale dei decessi avvenuti nell’ambito dei dipendenti della raffineria, a seguito anche di quanto citato proprio dalle indagini preliminari.

Considerate infine le risultanze degli studi epidemiologici fino ad ora realizzati, chiediamo alla regione Marche ed a tutte le altre Amministrazioni locali di operare affinché vengano assolutamente scongiurati l’incremento e/o la costruzione sullo stesso territorio falconarese di nuovi impianti di produzione energetica soprattutto di quelli associati a fonti non rinnovabili.

Leggi le ultime news sul sito dei Comitati Cittadini

"... L'esercizio del potere di controllo dal basso è faticoso e poco gratificante ma NON E' BARATTABILE!"

("Vajont 9 Ottobre '63" - M.Paolini G. Vacis)





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 settembre 2004 - 1525 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV