statistiche accessi

x

Punto d'ascolto alle donne operate di tumore

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Comune di Ostra Vetere ha accolto un'importante iniziativa rivolta a tutte le donne operate di tumore, proposta dal Consiglio delle Donne di Senigallia, insieme all'ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) e all'Azienda Sanitaria n.4.

dal Comune di Ostra Vetere


L'Amministrazione comunale di Ostra Vetere guidata dal Sindaco Massimo Bello ha voluto attivarsi a sostegno delle donne colpite ed ha scelto di aiutarle nel miglior modo e con tutti gli strumenti possibili perché il dramma “tumore” è sempre in agguato e raramente, nel difficile percorso tra diagnosi, intervento e lotta per la vita, si trovano persone disposte ad ascoltare, che sappiano dare le giuste informazioni e che riescano a sostenere psicologicamente la donna.
La Giunta Comunale il mese scorso ha preso atto del progetto intrapreso dal Consiglio delle Donne e dall’ANDOS ed ha deciso di pubblicizzare l’iniziativa attraverso una campagna di informazione, mettendo a disposizione presso la Segreteria del Comune il recapito telefonico 071-965053, dove ci si potrà rivolgere dal lunedi al venerdi dalle ore 10.00 alle 13.00 per chiedere informazioni sul Punto d’Ascolto.
Responsabile Scientifica del progetto è la Dottoressa Rossana Berardi, Oncologa, che ha illustrato al Sindaco come:
Il Punto di Ascolto costituisce una vera necessità a supporto non solo di quante affrontano la malattia oncologica – dice la dr.ssa Berardi - ma anche di quante agiscono preventivamente cercando di anticipare diagnosi, difficili poi da affrontare”.
Il gruppo di lavoro del Punto di Ascolto, sarà formato da professioniste e da volontarie sia per gli incontri che per i colloqui, dove la donna potrà esternare qualsiasi bisogno non solo di tipo fisico ma anche di tipo sociale e relazionale.
In risposta, la donna, potrà ricevere dettagliate informazioni mediche e aiuti pratici nelle varie fasi del suo percorso costituito da momenti di angoscia e rinuncia a lottare a cui si alternano momenti di speranza e voglia di vivere.
Il progetto sarà operativo dal 02 Ottobre 2004 con l’apertura del Punto di Ascolto ogni PRIMO e TERZO sabato del mese, presso il Presidio Sanitario R.S.A. di Ostra Vetere sito in Via Leopardi n.2 dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Al Punto di Ascolto vi potranno fare riferimento, quindi, come comunicato dalla dottoressa Berardi, non solo le donne colpite da tumore, ma anche tutte quelle che chiedono prevenzione.
Questa iniziativa – dicono il Sindaco e l’Assessore alle Politiche Sociali Astra Saturni - vuole essere un messaggio di positività rivolto non solo alla donna ma anche ai suoi familiari, per esprimere solidarietà e vicinanza dell’Amministrazione comunale in frangenti della vita che toccano da vicino i sentimenti più veri di ogni essere vivente messo a dura prova”.
Il Sindaco Massimo Bello e l’Assessore Astra Saturni, considerata la grande opportunità e il grande valore sociale che riveste la realizzazione del progetto ringraziano sin da ora quanti hanno collaborato e collaboreranno per la sua riuscita.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 settembre 2004 - 1933 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV