statistiche accessi

x

Ancora risidui di bitume dal mare

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Alle 10 e 30 di sabato 18 settembre, alcuni cittadini si sono recati sulla spiaggia di Falconara Marittima insieme ai Vigili Ambientali del Comune per valutare lo stato dell'inquinamento a causa del bitume.

dal Comitato del 25 Agosto


Nella notte, forse a causa del mare grosso, sono stati riversati sulla spiaggia centinaia se non migliaia piccole chiazze di bitume di piccole dimensioni (dell'ordine di qualche centimetro fino a 10 20 centimentri).

Sono visibili ancora molte chiazze che galleggiano sul mare, mentre quelle spiaggiate in particolare da Villanova al primo cavalcavia (fenomeno che decresce avvicinandosi al cavalcavia) sono depositate fino a circa un metro e mezzo dalla linea di battigia.

Non sappiamo cosa succede sulla scogliera.

Nel frattempo continua la raccolta delle testimonianze documentali e dei cittadini da parte dei Comitati.

Sull'aspetto dell'inizio dell'incendio dell'8 Settembre da citare la testimonianza di A.F. che ha visto fumo denso e nero provenire dalla zona oggetto dell'incidente alle ore 07,10.
Rimasto ad osservare quanto stava stranamente accadendo A.F. ha dichiarato che alle 07,17 è avvenuta l'esplosione.
Il dichiarante ha affermato che è disposto a testimoniare alla magistratura quanto di sua conoscenza.
Invece per quanto riguarda lo spiaggiamento del bitume sulla spiaggia del litorale di Falconara M.ma, riportiamo la testimonianza di R.F. che nel pomeriggio dell'8 Settembre stava passeggiando con suo figlio ed alcuni altri ragazzini sulla spiaggia antistante Palombina Vecchia. R.F. testimonia della presenza di grosse chiazze di bitume sulla sabbia che i ragazzini, in una sorta di "improvvisata e triste lezione ecologica sul campo" si sono poi impegnati ad evidenziare.
Erano presenti sulla spiaggia altri cittadini, qualcuno munito anche di macchina fotografica.
Anche il Sig. R.F. è disposto a testimoniare quanto visto di fronte alla magistratura.
Quest'ultima testimonianza, insieme alle foto che già abbiamo pubblicato dello spiaggiamento a Villanova ed a quelle che oggi mostriamo della zona di Rocca Priora (foto corroborate anche da un filmato girato in analogico la mattina dell'11 Settembre mentre gli operatori del C.A.M. apponevano i cartelli del divieto di balneazione e raccoglievano ancora bitume spiaggiato) confermano lo spiaggiamento del bitume lungo tutto il litorale falconarese: a Sud (zona centro e Palombina) determinato dal vento di tramontana dell'8 Settembre che ha sospinto con forza il mare in quella direzione e il giorno 9 Settembre, mentre a Nord (Rocca a mare) con il mare sospinto dallo scirocco.
Intanto sullo spiaggiamento del bitume a Falconara emergono illazioni su quanto relazionato dall'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche.
Sembrerebbe che sia stato negato che sia avvenuto spiaggiamento di bitume sulla battigia limitrofa a nord della raffineria in zona Rocca Priora, che lo spiaggiamento del bitume a Falconara centro sia stato rilevato soltanto per 100 m. di battigia in corrispondenza della piattaforma Bedetti e, infine, che non si menzioni assolutamente quello spiaggiato a Villanova.

Leggi le ultime NEWS dal sito dei Comitati Cittadini







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 settembre 2004 - 2511 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV