statistiche accessi

x

Arcevia va in autostrada

2' di lettura 30/11/-0001 -
L'immagine delle colline marchigiane viaggerà in tutte le strade d'Europa dipinta sulle autocisterne della ditta di trasporti Togni.

dalla Comunità Montana dell’Esino-Frasassi


Da domenica 19 a Staffolo, da sabato 25 a Cupramontana e dai giorni 24-25-26 settembre ad Arcevia, questi municipi porteranno la propria immagine in tutte le strade dello Stivale e nel resto dei paesi europei nei quali lavora la ditta di Autotrasporti Togni.
Continua, quindi, con successo la collaborazione tra una azienda privata e l’Ente Pubblico, caratterizzata da una sorta di operazione di marketing che prevede, in dieci delle cinquantadue cisterne possedute dalla ditta Togni adibite al trasporto di latte, vino e prodotti liquidi alimentari in genere, la riproduzione di scorci e panorami dei comuni facenti parte della Comunità Montana dell’Esino Frasassi: Fabriano, Cerreto d’Esi, Genga, Sassoferrato Arcevia, Rosora, Mergo, Staffolo, Cupramontana, Arcevia.
Istituzione sovraterritoriale che dopo la presentazione del progetto, avvenuta il 31 luglio scorso a Rosora, prosegue nel dare piena continuità al piano di lavoro di promozione turistica denominato "Terre Itineranti", voluto fortemente dall’assessore al Turismo Stefano Ricci.
Intenso ed interessante programma che, come detto, si basa sull'utilizzo di autosnodati in viaggio per l’Italia ed in Europa, sui cui cassoni sono riprodotte le più belle immagini della nostre zone. Autoarticolati che girano l'Europa giornalmente per lavoro e ovviamente per la Penisola, compiendo centinaia di migliaia di km, attraversando i maggiori valichi di frontiera e le più rilevanti vie di comunicazione promovendo in tal modo tutte le potenzialità turistiche del territorio. Dunque, un mezzo di lavoro come strumento di promozione del territorio.
Per l’attuazione di questo innovativo progetto – sottolinea l’assessore – voglio ringraziare i Sindaci di Rosora e Mergo Marcello Falcioni e Nando Tiberini, l’assessore al Turismo della Regione Marche, Lidio Rocchi, il presidente della Comunità Montana, Vito Giuseppucci, il presidente del Sistema Turistico Locale Misa Esino Frasassi, Andrea Nardella. Inoltre, con l’appuntamento del 19 settembre a Staffolo, in concomitanza con la manifestazione “Verdicchio d’Oro”, proseguiamo nell’attuazione del progetto. Anche a Cupramontana – conclude Ricci - abbiamo scelto di far coincidere la presentazione del mezzo con “Vino Immagine 2004” Premio Etichetta d’Oro, così come ad Arcevia l’incontro si terrà nei giorni della famosa “Festa dell’Uva.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 settembre 2004 - 2175 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV