statistiche accessi

x

Moria di pesci e incuria nel Fiume Misa

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Negli ultimi tre giorni si è verificata un'impressionante moria di pesci nel fiume misa, forse a causa dell'inquinamento o per via del malfunzionamento del depuratore, ma la denuncia più grave che vorrei fare riguarda la situazione d'incuria in cui versa il letto del Fiume Misa.

da Ivo Belardinelli


Risiedo da quando sono nato davanti al fiume e non ho mai visto il Misa così abbandonato a se stesso.
Non so di chi sia la responsabilità di tutto questo, ma vorrei chiedere spiegazioni al Sindaco di Senigallia.

In passato il Genio Civile si è sempre occupato di pulire il letto del fiume dalla terra e dai detriti che si depositano su di esso.
Di queste operazioni se ne occupava il Signor Bolognini, tecnico del Genio Civile e per questo soprannominato "il custode del fiume".
Oggi dalla zona della Comes fino al Ponte Leopardi e allo Stradone Misa c'è una grande quantità di terra e detriti che ostruisce il decorso delle acque.
Non vorrei ricordare l'impatto che ha avuto sulla città l'alluvione del 1975, ma temo proprio che se non saranno presi presto provvedimenti ci ritroveremo a raccogliere detriti per tutto il centro storico di Senigallia.
Esiste una gettata di cemento nell'argine del fiume che è completamente coperto dalla terra e dalle piante, quel punto in particolare dovrebbe essere ripulito per fare in modo che le acque scorrano più velocemente in caso di alluvione... i Verdi sono contrari a questo, io non voglio entrare nel merito delle loro battaglie per l'ambiente, in molte cose hanno ragione, ma per quanto riguarda il letto del fiume credo sia un grave errore continuare ad agire in questo modo!

Ho sempre vissuto davanti al fiume, in passato le acque del Misa erano così pulite da poter fare il bagno, le donne lavavano le lenzuola sulla riva e poi stendevano i panni sulle pietre bianchissime... è una vergogna vedere il Misa ridotto in questo stato sia per l'inquinamento che per l'incuria.
La moria di carpe e cefali è un segnale gravissimo.
Sono venuti a raccogliere i pesci morti, ma non si visto nessuno dell'Asl per indagare sull'accaduto.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 settembre 2004 - 3492 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV