x

L'amore ai tempi del viagra

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sabato 11 settembre, alle ore 21,30, Luciano De Crescenzo sarà ospite della Piazza delle Parole.
Un ultimo incontro per Piazza Roma prima della fine dell'estate, De Crescenzo presenterà il suo ultimo libro "Love - L'amore ai tempi del viagra".


Luciano De Crescenzo è nato a Napoli nel quartiere Santa Lucia. Nel ’61 si è sposato e ha avuto una figlia. Oggi è nonno. Laureatosi in ingegneria, ha lavorato per vent’anni all’IBM Italia, raggiungendo il livello di dirigente presso la sede di Roma.
Nel ’77 pubblicò per Mondadori Così parlò Bellavista. Malgrado il buon successo editoriale (12.000 copie nel primo anno), non ebbe però il coraggio di abbandonare il posto fisso, e solo una fortunata partecipazione a “Bontà loro” (il talk show di Maurizio Costanzo) lo convinse a rinunciare allo stipendio sicuro.
In pratica fu il primo scrittore per il quale Costanzo mostrò la copertina alle telecamere. Fu anche grazie a questa ospitalità che il suo libro superò le 600.000 copie vendute. In ventitré anni, dal ’77 al 2000, Luciano De Crescenzo ha pubblicato ventiquattro libri, vendendo 18.000.000 copie nel mondo, di cui 7.000.000 in Italia.
È stato tradotto in 19 lingue e diffuso in 25 paesi.
Nello stesso periodo ha fatto quattro film come regista, sette come sceneggiatore, otto come attore. Ha presentato cinque programmi televisivi, collaborato a varie testate giornalistiche, e nel ’94 gli è stata conferita la cittadinanza ateniese onoraria.

Nel '76 ero un dirigente della IBM ITALIA.
Come stipendio percepivo la bellezza di un milione al mese, ovvero una retribuzione di tutto rispetto. Nel medesimo tempo, però, non avevo molto da fare. In altre parole ero un dirigente e non avevo niente da dirigere.
A quei tempi, infatti, l'IBM sistemava i suoi capi in soprannumero a Roma in un edificio soprannominato "cimitero degli elefanti".
Un giorno, poi, presi l'influenza e restai a casa per una settimana. Tornato in ufficio, chiesi alla mia segretaria: "Mi ha cercato qualcuno?". "No" rispose lei e io mi resi conto che al di fuori dell'andare a mensa non avevo altro da fare. Allora mi misi a scrivere
”.

Love – L’amore ai tempi del viagra

II problema è di quelli antichi, e fin dall'alba dei tempi l'uomo ha cercato di porvi rimedio.
Si cominciò con l'Elisir d'Amore: acqua zuccherata spacciata da abili ciarlatani per infallibile afrodisiaco. In epoca di trionfante scientismo si passò alle ostriche, che presentavano tuttavia spiacevoli inconvenienti - tutt'altro che erotici - in caso non fossero più che fresche.
Poi qualcuno disse che il corno di rinoceronte garantiva prestazioni indimenticabili, e si aprì la caccia selvaggia al mastodontico animale.
La svolta definitiva si ebbe a metà degli anni Novanta e, come tutte le grandi innovazioni dell'umanità, avvenne per caso: cercando un farmaco per problemi cardiaci, un'équipe di scienziati scoprì una sostanza dotata di sorprendenti quanto piacevoli 'effetti collaterali'.
Così nacque il Viagra.
Commercializzato a partire dal 1998, è presto divenuto un vero e proprio fenomeno sociale, usato da oltre 23 milioni di uomini nel mondo: ne viene venduta una compressa ogni 9 secondi!
Chi lo usa non lo dice: provate a chiedere ai vostri amici! In questo volume, invece, tutti ne parlano: undici tra i più amati personaggi della cultura e dello spettacolo si cimentano, ognuno a suo modo, con un tema che è ormai entrato a far parte dell'immaginario collettivo e del costume italiano. Per la gioia di mogli, fidanzate, amanti. Per non parlare dei rinoceronti.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 settembre 2004 - 2209 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ef4R





logoEV
logoEV