Biciclette alla riscossa, ma attenti al senso unico

Arriveranno nuove piste ciclabili e quelle esistenti verranno collegate tra loro. Ma anche per le bici arrivano i sensi unici. Intanto Senigallia aderisce all’Associazione Italiana Città Ciclabili ANCMA. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
www.comune.senigallia.an.it
Il Consiglio Comunale di Senigallia ha approvato martedì sera lo studio riguardante una rete di percorsi ciclo-pedonali da attuare nel territorio di Senigallia. La pratica, presentata congiuntamente dall’Assessorato alle Politiche Ambientali e da quello ai Lavori Pubblici e alla Qualità Urbana, va ad attuare i princìpi a suo tempo espressi dal piano particolareggiato del traffico urbano, che prevedeva espressamente interventi volti ad incentivare e proteggere la mobilità di ciclisti e pedoni, anche inducendo una moderazione del traffico nelle zone residenziali.
L’Amministrazione Comunale, del resto, ha sempre annunciato una precisa volontà di creare una rete di percorsi per la mobilità ciclabile. La concreta attuazione di questo piano permetterà infatti di ottenere numerosi risultati: migliorare la sicurezza stradale, soprattutto per pedoni e ciclisti; creare un ambiente compatibile con la vita sociale, utilizzando lo spazio stradale non soltanto per funzioni di traffico; migliorare la qualità dell’ambiente urbano, riducendo lo spazio destinato alle automobili in favore di pedoni e due ruote; facilitare la coabitazione dei diversi modi di trasporto; ridurre gli impatti negativi del traffico.
Il nuovo piano, in parte già attuato, prevede complessivamente 30 chilometri di piste riservate ai ciclisti. Entro i primi mesi del 2005 verranno completati alcuni raccordi tra le piste già esistenti per garantire alla città un tracciato percorribile di almeno 6 chilometri consecutivi, comprendenti anche i percorsi ciclabili già esistenti su Via Giordano Bruno. Il principale intervento da realizzare in questo periodo interessa la zona nord della città , così da permettere un collegamento compiuto tra il centro storico e la zona di Via del Molinello. Un tratto di pista ciclabile sarà attuato su Via Rossini, per completare l’anello tra i due ponti, mentre si provvederà anche ad effettuare il raccordo per connettere il tracciato che arriva alla scuola Marchetti con quello al Ponte Rosso.
Una precisazione merita di essere fatta a proposito dell’utilizzo delle piste ciclabili, che richiedono comunque agli utenti l’osservanza della necessaria disciplina. Il tracciato di Via Perilli, ad esempio, va percorso su strada nella sola direzione mare-centro storico, mentre per la direzione opposta la corsia utile è quella rappresentata dalla parte della pista rialzata sul marciapiede. E ancora, il circuito tra i due ponti sul Misa deve essere inteso come senso unico anche per i percorsi ciclabili: Via XX Settembre può essere percorsa solamente in direzione mare-monte, mentre il tracciato lungo i Portici Ercolani permetterà di dirigersi da monte a mare.
Va infine segnalato che con la stessa delibera di martedì sera il Consiglio Comunale ha anche approvato l’adesione di Senigallia all’Associazione Italiana Città Ciclabili ANCMA, che ha sede a Milano.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 settembre 2004 - 1769 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ef4Y
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...