x

I pani dei parchi

5' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Ai nastri di partenza la quarta edizione di Pane Nostrum. La più importante manifestazione nazionale sul pane ha l'obiettivo di far diventare Senigallia città del gusto e dei sapori.



L'intoduzione dell'assessore Rebechini - 130kb -33''

Forni a cielo aperto a Senigallia dal 16 al 19 settembre 2004 per la quarta edizione di “Pane Nostrum”, festa internazionale del pane. Appuntamento con la qualità, la tipicità ed i sapori delle tradizioni panificatorie delle varie regioni d’Italia e del mondo.
Un affascinante viaggio nella storia e nella geografia del pane che quest’anno avrà come ospiti “I Pani dei Parchi”.
Dai più conosciuti alle specialità realizzate dai panificatori d’Italia e d’Europa, a “Pane Nostrum” si potranno gustare pani di ogni tipo, partecipando alla loro preparazione, assaporandone le diverse fragranze e sentendo in ogni angolo della città il profumo di pane appena sfornato.
All'interno della manifestazione convegni ed iniziative culturali come il “villaggiostorico, allestito nei giardini della Rocca Roveresca, che ripercorre la storia della nascita del pane. Dopo la Mesopotamia, l’Antico Egitto, e la Grecia, delle passate edizioni, quest’anno sarebbe dovuta essere la volta degli Etruschi ma, in omaggio alla mostraI Della Rovere” (Piero Della Francesca, Raffaello, Tiziano in Mostra fino al 3 ottobre nei Palazzi Ducali di Senigallia, Pesaro, Urbania, Urbino), si ripercorrerà proprio l’epoca rinascimentale. Continua così, facendo un balzo in avanti di parecchi secoli, il viaggio nella storia del pane che ha suscitato grande interesse nel pubblico e nelle scolaresche fin dalla sua prima edizione.
Una sezione dell’evento sarà dedicata al “Pane in Cucina”.
Suggestivo teatro di Pane Nostrum sarà Piazza del Duca (e vie adiacenti) e giardini della Rocca Roveresca. Uno “spazio scenico” ampio ma al contempo raccolto e avvolgente così da permettere al visitatore di seguire ogni singola sezione dell'evento sentendosi sempre nel cuore della manifestazione, in cui gli allestimenti diventano veri e propri palcoscenici, dove esperti panettieri illustreranno i procedimenti dei pani in lavorazione.
L'Associazione Città del Pane®, che promuove il riconoscimento e la valorizzazione dei pani e delle tipologie specifiche di pane legate a determinati territori, offre anche quest’anno la sua partecipazione a “Pane Nostrum” 2004.
Oltre a porre l’attenzione sui pani delle Marche tra cui spicca il Filone Marchigiano di Filiera, ma anche il Pan di Serra, il Pane al Farro, il Pane da Agricoltura Biologica, quest' anno ospiti della quarta edizione di “Pane Nostrum”:

“I Pani dei Parchi”
La nostra terra racchiude tesori tenuti in vita da intere comunità che nel rispetto dell'ambiente, attraverso la conoscenza e la consapevolezza delle proprie radici, hanno saputo proporre, nel settore della panificazione, un recupero delle tradizioni.
A "Pane Nostrum 2004" saranno presenti i Pani d'Italia partendo dunque da quelle aree di parchi e territori in cui agricoltori e panificatori hanno recuperato dalla loro storia in alcuni casi il modo di fare il pane, in altri le pezzature o i tipi di cereali. Pani che arrivano da tempi lontani la cui tradizione è stata sapientemente conservata e riproposta con una filosofia moderna.

I "Pani dei Parchi" vedrà:
Le Marche con il Pane di Mais del Parco dei Sibillini
L'Emilia Romagna con la Coppia Ferrarese del Parco del Po
Il Lazio con il Pane di Genzano del Parco dei Castelli
La Puglia con il Pane di Altamura del Parco delle Murge
La Calabria con la Pitta Catanzarese del parco Mediterraneo della Biodiversità
La Toscana con il Pane di Altopascio
L'Abruzzo con il Pane di Patate
La Sicilia con il Filuni della Riserva dello Zingaro

E ci saranno ancora altri tipi di pane a “Pane Nostrum 2004” come le focacce tra cui spiccherà la Focaccia Ligure, la Focaccia Pugliese, la Focaccia Marchigiana oltre a pani nazionali si potranno anche assaggiare i pani delle città gemellate con il Comune di Senigallia e vederne la preparazione. Sens, Lorrach, Chester con i loro pani e dolci tipici. Si può infatti senz’altro affermare che è ormai diventata una tradizione per il pubblico di Pane Nostrum poter assaporare il “Cottage Floured” o il “Bloomer Seeded” inglese o il “Laugenbrezel” o il “Traubenbrote” tedesco o “Baguettes” e “Croissants” francesi.

Il Pane Marchigiano di Filiera
La manifestazione, che presta da sempre grande attenzione ai temi dell'alimentazione, prosegue nell'importante percorso intrapreso dalla Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), e l’Associazione Italiana Panificatori (ASSIPAN) aderente a Confcommercio, con il "Pane Marchigiano di Filiera", un pane realizzato secondo le regole della "tracciabilità", in modo che il consumatore possa conoscerne le origini partendo dalle terre in cui vengono coltivati i cereali e di seguito raccolti, gli operatori che li trasformano in farina e come ultima fase della filiera, i panificatori che lo producono, per avere maggiore consapevolezza su quello che portiamo nelle nostre tavole. Il Pane di Filiera sarà presente con il Filone Marchigiano di Filiera, Pane al Farro, il Pan di Serra, il Pane da Agricoltura Biologica.
Quest’anno all’interno di “Pane Nostrum” verranno illustrare tutte le fasi della filiera, portando inoltre a conoscenza il pubblico dei luoghi in cui questo pane marchigiano si può acquistare per il consumo quotidiano con una geografia dei forni che lo producono. I convegni che si terranno durante la manifestazione, saranno inoltre un’ulteriore occasione per un confronto sui temi della agricoltura e della panificazione.
Senigallia con “Pane Nostrum”, riconosciuta come la più importante festa del pane sul territorio nazionale, si pone l’obiettivo di diventare la “Capitale d’Italia del pane”, facendo dell’importante manifestazione un momento di incontro e confronto fra tutte le “attività” legate al prodotto “pane”.

Testo alternativo
Clicca per ingrandire





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 settembre 2004 - 2111 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ef4J





logoEV
logoEV