x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Ripetitori telefonia mobile: nuovi siti nel territorio comunale

2' di lettura
2821
EV

Ieri pomeriggio, alle ore 18, si è svolto un importante incontro sulla proposta di un piano comunale per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile.
I rappresentanti dei Comitati CO.CI.CEM., di Monte Solazzi e delle Cone, e delle associazioni ambientaliste Gruppo Società e Ambiente, WWF Italia, Amici della Foce del Fiume Cesano, Per la difesa della natura e del paesaggio, Pro Natura La nuova meta, Confluenze e Comitato interassociativo naturalistico marchigiano, gli Assessori e i Consiglieri Comunali, l'Avvocato Tiberi, la Dottoressa Mirti Lombardi dell'Arpam e il rappresentante dell'Asl si sono riuniti ieri, presso la residenza del consiglio comunale, per un tavolo di concertazione preliminale sul tema delle localizzazioni dei ripetitori per la telefonia mobile.

Il Comune di Senigallia ha presentato una mappa con 12 siti per la localizzazione di nuovi nuovi ripetitori; questi luoghi che non sono ancora stati definiti con precisione, ma sono tutti di proprietà del Comune. In questo modo i proventi dell'affitto andranno nelle casse comunali e saranno reinvestiti in opere pubbliche.
Durante l'incontro si è parlato della possibilità di delocalizzare i ripetitori già esistenti e che sono a rischio d'inquinamento elettromagnetico, stiamo parlando delle antenne dislocate sul tetto degli hotel del lungomare di Senigallia.

Il prossimo incontro è previsto per il 15 settembre alle ore 16 presso la sala della Giunta Comunale.
A questo appuntamento saranno presenti anche le società di telefonia mobile e saranno definiti in maniera più precisa i siti che andranno ad ospitare i ripetitori.
I tempi per la concertazione dei vari enti coinvolti sono piuttosto stretti, entro il 27 settembre dovrà essere ultimato il Piano di Localizzazione Regionale.

ARGOMENTI