statistiche accessi

x

Iniziative a sostegno delle Cooperative Sociali

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sono previsti cinque incontri sul tema "Le opportunità di lavoro nel terzo settore e l'accesso al credito per le Cooperative Sociali", organizzati all'interno del Progetto Europeo Equal.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


L'iniziativa è nata per aiutare le Cooperative Sociale a rendersi sempre più indipendenti dal finanziamento pubblico; nell'attuale situazione di trasformazione politica, gli enti pubblici disporranno sempre di minori risorse da investire ed è auspicabile trovare delle soluzioni alternative di finanziamento per permettere a queste realtà, che operano così attivamente nel sociale, di continuare ad esistere.

Dopo una ricerca di settore ed un censimento delle Cooperative Sociali nate nel territorio provinciale si è scoperto che esistono circa 64 realtà di questo tipo.
Lo scopo sociale di questi enti è di perseguire la promozione umana e l'integrazione sociale dei cittadini, attraverso l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate e non, l'assistenza agli anziani, l'educazione... l'attività delle cooperative abbraccia una vasta serie di categorie diverse, l'assistenza di disabili fisici e psichici, la gestione degli asili, etc.
Alcune categorie di Cooperative possono essere considerate di tipo A, quando l'assistenza della persona è l'attività principale, come in casi di disagio psichico e fisico gravi, mentre in altre realtà si può parlare di Cooperative di tipo B: in questo caso l'attività dell'ente predilige l'inserimento lavorativo degli assistiti.
Spesso alcune Cooperative possono avere un reddito grazie a produzioni artigianali interne al centro, oppure grazie alle rette.
Il Progetto Europeo Equal punta proprio ad incentivare e migliorare questo tipo d'iniziative e a fornire quelle capacità gestionale che in una Cooperativa medio piccola, tipica del nostro territorio, non è solito possedere.
La possibilità di poter usufruire do forme di finanziamento della Comunità Europea o di prestiti bancari è uno degli scopi di questo progetto.
Durante i convegni, organizzati da Luigi Fulgi, Presidente della Cooperativa Sociale "Il Tulipano", il relatore Fabio Faina, dell'Ufficio Progetti della Banca Etica, proporrà diverse soluzione finaziarie e occupazionali per le Cooperative Sociali per offrire una nuova visione gestionale.
Valutare la qualità dei servizi offerti è un ulteriore passo verso l'indipendenza imprenditoriale di queste realtà.

Programma degli incontri:

10 settembre
Fabriano - Sala Consiliare Comunità Montana
Interverrà l'imprenditore Francesco Casoli

24 settembre
Jesi - Sala II Circoscrizione Ovest S. Francesco
Interverrà l'Assessore ai Servizi Sociali Paolo Cingolani

8 ottobre
Ancona - Fiera della Pesca
Interverrà il Vice Presidente della Regione Gian Mario Spacca

22 ottobre
Osimo - Sala Maggiore del Comune
Interverrà il sindaco Dino Latini

12 novembre
Senigallia - Auditorium San Rocco
Interverrà l'imprenditore Francesco Bari

Attraverso iniziative del genere – ha dichiarato durante la presentazione Enzo Giancarli presidente della Provincia – lavoriamo concretamente per lo sviluppo di un’economia etica, quindi rispettosa dei beni collettivi e di quelli ambientali, un’economia non aggressiva che mette al centro il valore della persona, la qualità della vita, dello sviluppo, del territorio e dell’impresa favorendo ricerca ed innovazione per una crescita duratura e compatibile”.
La Provincia di Ancona è da tempo impegnata su questo fronte, ma il presidente Giancarli ha assicurato un’attenzione sempre maggiore in quanto si tratta della “condizione equa e giusta per uno sviluppo armonico del territorio, in una visione democratica della globalità”.
Il vice presidente Giancarlo Sagramola a sua volta ha evidenziato l’importanza delle cooperative sociali, particolarmente numerose ed attive su tutta la provincia, e la necessità di offrire loro un sostegno in termini di “conoscenze per l’accesso al credito, alla finanza ed alle normative fiscali e legislative”.
In pratica – ha spiegato Sagramola – noi vogliamo creare una strada, dei contatti diretti, dei canali attraverso i quali gli operatori delle cooperative potranno poi gestire il loro sviluppo”. Secondo Luigi Fulgi, presidente della cooperativa “Il Tulipano” che partecipa (con Isvor Fiat, Conform, “Sostegno” e Facta Consulting) alla gestione degli incontri organizzati dalla Provincia di Ancona, “la cooperazione sociale sta diventando e sarà uno dei pilastri del welfare italiano, ma questo richiede al sistema una maggiore e nuova capacità di tipo gestionale dall’altro maggiore conoscenza degli strumenti operativi e finanziari.
Tutto ciò facendo rimanere al centro della propria attività il cittadino e le sue esigenze
”.
Alla presentazione del progetto ha partecipato anche il presidente di Facta Consulting, Augusto Bordini che ha evidenziato l’interesse dei giovani in cerca di occupazione per le cooperative sociali.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 settembre 2004 - 2678 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV