x

Si alle isole pedonali davanti alle scuole

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sono i genitori che accomapagnano i figli a scuola in auto ad intasare oltremisura il traffico senigalliese.
Alcuni genitori continuano a chiedere la creazione di isole pedonali davanti alle scuole per risolvere il problema.

di Alberto Pancotti
a nome del Gruppo dei genitori richiedenti le isole pedonali


Torniamo a chiedere che l’Amministrazione Comunale di Senigallia, dopo la deliberazione del 13 Marzo 2002 votata all’unanimità a favore, proceda nella disposizione delle isole pedonali davanti alle scuole senigalliesi negli orari di entrata e di uscita.
Alla scuola elementare Rodari, a parte alcune lamentele ovvie e prevedibili e la necessità che un lato almeno della strada sia lasciato libero dalle auto in sosta ed in fermata per far passare le biciclette in sicurezza, l’esperimento è più che riuscito e il numero di persone che ha rinunciato all’auto è stato via via crescente.
Scriviamo in questi giorni di scuole chiuse e di attività lavorative ormai a pieno regime: il traffico cittadino nelle ore canoniche 7,45 e 13 è basso (invitiamo tutti a verificare in questi giorni per confrontarli poi con la settimana dopo il 13 Settembre) e non molto distinguibile da quello delle altre ore del giorno. Dunque c’è un uso specifico dell'auto per recarsi a scuola o accompagnarvi i ragazzi.
Noi continuiamo a credere che la città non può essere tenuta in scacco da chi, solo per non muoversi da casa dieci, quindici minuti prima, allunga il proprio tragitto automobilistico per lasciare i figli a scuola oppure da chi non riesce a staccare i figli da sé e, con atteggiamento iperprotettivo, continua ad accompagnarli o a non lasciarli andare da soli ad età di oltre dieci anni.
Continuiamo a credere che la facoltà – e non il diritto da taluni rivendicato in sé per sé – di arrivare in auto fin sotto il portone della scuola sia profondamente lesivo del diritto degli altri di avere spazi per camminare, per circolare in bici e per respirare un’aria degna di questo nome.
Chiediamo ai gruppi di opposizione, in linea col voto del 13 Marzo 2002, di non assumere posizioni demagogiche od opportunistiche, assecondando gli egoismi e gli individualismi che non sono mancati e che non mancheranno di manifestarsi.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 settembre 2004 - 1984 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ef4s