x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


sport: È la SICC BPA Jesi ad infilare il Mare in un canestro

4' di lettura
3489
EV

Assente la Scavolini a causa della morte per leucemia della guardia A. Ford il torneo senigalliese "Il Mare nel Canestro" ha visto prevalere la SICC BPA Jesi nell'attesissimo derby con il Fabriano e con il Rimini.
Domani la finale proprio contro la Scavolini Pesaro.

di Luca Conti
www.pandemia.info
Una giornata funestata dalla notizia della morte di A. Ford, guardia Scavolini fino alla scorsa stagione, trasforma la prima giornata del torneo senigalliese in un triangolare. Gli organizzatori, orfani della Scavolini Pesaro ritiratasi per onorare il lutto del proprio giocatore, modificano il programma in tre incontri da due tempi di 12 minuti ciascuno. Le sfide tra Jesi, Fabriano e Rimini decretano la SICC BPA come la sfidante alla Scavolini Pesaro nella finale per il primo posto del torneo che si terrà lunedì 6 settembre 2004 alle ore 22.00 presso il Palazzetto dello sport di Senigallia. Le due squadre uscite sconfitte dalla prima giornata, Rimini e Fabriano, si batteranno nuovamente, in un incontro regolamentare per aggiudicarsi il terzo posto alle ore 20.00. L'ingresso per i due match è di 14 euro.


Un minuo di silenzio per Ford. - Il folto pubblico.

CRABS Rimini – Fabriano 42-40
Avvio all'insegna dell'equilibrio per le rivali di Legadue. L'alternarsi di fronte si interrompe quando Rimini sale sul finire del primo tempo 21-17. Un calo della CRABS e una schiacciata di Valenti riequilibrano il risultato 22-21 per Rimini che, allo scadere, mantiene il vantaggio di un punto 24-23.
Al ritorno dagli spogliatoi due bombe del lituano Kilmavicius rimettono in partita il Fabriano sul 33 pari. A nulla vale il time-out chiamato da Rimini per arrestare la serie positiva di Fabriano. Una tripla di Cinciarini e una spettacolare schiacciata del lituano issano a +5 i fabrianesi. Sarà un Monroe eccezionale (15 punti in partita) con un tiro allo scadere del tempo a chiudere il match a favore dei romagnoli 42-40


Clicca per ingrandire

SICC BPA Jesi – CRABS Rimini 55-45
Nel secondo incontro della serata Jesi domina Rimini.
7-0 è il parziale con il quale avanza Jesi. Sul 12-3 Rimini chiama il time-out invano. Jesi infila un'altra serie positiva e, grazie a 4 successi su 5 dalla linea dei tre punti si porta avanti di 11 lunghezze 18-7.
Rimini ha uno scatto d'orgoglio e recupera 8 punti avvicinandosi pericolosamente. Un provvidenziale stop chiamato dall'allenatore Gresta e l'ingresso in campo del vicecampione olimpico Rombaldoni tonificano Jesi. Una tripla di Boni e una di Rombaldoni allontanano di nuovo la SICC. La campanella del primo tempo ferma il gioco sul 27 a 23 per gli jesini.
Alla ripresa del gioco, dopo un avvio in salita la CRABS realizza 10 punti consecutivi e si porta in vantaggio per la prima volta nel match sul 33-31. La SICC preme sull'acceleratore e solo un Monroe dalla lunetta riesce a mantenere la CRABS in scia sul 39 pari. A questo punto la svolta decisiva. Rimini ha un calo di lucidità al tiro e un Thompson non in condizione. Jesi ne approfitta per il break decisivo e chiude la partita con il massimo distacco 55-45


Clicca per ingrandire

SICC BPA Jesi – Fabriano 48-42
Il derby marchigiano si apre in favore dei fabrianesi con 4 punti a 0. Gli jesini, soto anche 9-5 riescono a portarsi in vantaggio sul 11-10. Fabriano non demorde e con una schiacciata e un buon Valenti sale 18-15. Boni trascina la SICC con cinque punti consecutivi e porta la squadra a chiudere il primo tempo in vantaggio sul 24-20, nonostante 3 errori su 4 dalla lunetta.
Nel secondo tempo Jesi gestisce il vantaggio accumulato con troppo relax, permettendo a Fabriano di riprendere forza e fiducia. Sotto 33-27, una tripla e un buon Cinciarini riportano i fabrianesi sotto di un punto. Il sorpasso ai danni della SICC avviene sul 36-35 ma si tratta di una breve parentesi. Un Boni alla riscossa e un Fabriano sprecone in varie occasioni riportano gli jesini a +7. A nulla vale allo scadere una bella schiacciata di Hess che inchioda il risultato 48-42 a favore della SICC BPA Jesi.


Clicca per ingrandire

ARGOMENTI