x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Un'Accademia Organistica aperta a tutti

1' di lettura
1979
EV

Ad ottobre prenderanno il via i primi corsi dell'Accademia Organistica, un'iniziativa nata per non dimenticare l'arte della musica liturgica e le tecniche per suonare antiche macchine di grande importanza storica per le Marche. Testo alternativo

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it
Manuele Lauretani dell'Ufficio Liturgico Diocesano, Don Giuseppe, il Prof. Marcellini e l'organista Federica Iannella si sono impegnati per attivare questa scuola di musica.
Nella nostra Regione esistono pregiati esemplari di organi antichi che sono stati recentemente restaurati, ma al tempo stesso mancano delle persone competenti che siano in grado di suonare questo strumento così poco conosciuto.
L'Accademia attiverà tre corsi di studi sulla base alla preparazione degli studenti, sono ben accetti anche i principianti purché abbiano compiuto 13 anni.
Durante i corsi sarà insegnato il significato della liturgico della musica e la pratica di questo strumento.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede del Liceo Classico Perticari di Senigallia, ma non mancheranno escursioni presso alcune chiese dove sono presenti organi antichi.
Il termine per le iscrizioni è il 20 settembre 2004.
Per informazioni chiamare il Liceo Perticari al numero 071/7924909 o visitare il sito del Festival Organistico.

ARGOMENTI