x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Una cipolla Doc a Castelleone di Suasa

2' di lettura
2401
EV

Fervono i preparativi per la Festa della Cipolla di Castelleone di Suasa.
La città ha preparato tante specialità culinarie, musica ed intrattenimento.

Sabato 4 e domenica 5 settembre si aprono le cantine di Castelleone di Suasa.
L'occasione da festeggiare è la Festa della Cipolla, prodotto tipico del territorio e per il quale ne esiste una qualità Doc.
Nella piazza principale della città sarà istallata una cipolla gigante e tutte le vie che conducono alle cantine saranno segnalati da percorsi colorati...
Potranno essere gustati decine di piatti tipici a base di cipolla, persino una marmellata, un gelato ed un liquore a base di cipolla, il tutto condito da dell'ottimo vino e dalla musica.
Ogni angolo della città sarà caratterizzato da artisti di strada, musicisti e ballerine.... nella piazza principale sono previsti degli spettacoli di musica brasiliana e di musica jazz, mentre per gli amanti dei prodotti tipici, sarà possibile visitare una Mostra Mercato di prodotti locali.
Per l'occasione sono state allestite un'esposizione di lavori in ferro battuto, una mostra fotografica e una mostra dedicata a Gosvaldo Gabrielli, un cittadino illustre di Castelleone di Suasa.

L’iniziativa denominata “ L’oggiarte “, anteprima che sarà ospitata all’interno della Sagra della Cipolla che si terrà a Castelleone di Suasa (An) il 4-5 settembre, è nata con l’intenzione di portare a conoscenza la fantasiosa testimonianza di alcuni giovani artisti che con le loro opere possono celebrare il paese di Castelleone di Suasa, la sua storia e le sue genti.

L’anteprima 2004 è dedicata alla “Vita in Rima", Ecombra di Gosvaldo.

Gosvaldo Gabrielli era un giovane poeta nato e vissuto a Castelleone di Suasa che tuttora con le sue poesie riesce a far rivivere l’emozione di momenti di Vita.

L’idea di Antonino Persi, architetto ed artista nativo di Castelleone di Suasa, in collaborazione con la Pro Suasa, è quella di ricordare Gosvaldo attraverso la lettura delle sue poesie inedite, associandole ad una esposizione in chiave moderna della sua Ecombra.

Come primo anno, l’allestimento della mostra avrà luogo sotto una porzione di logge che fiancheggia il corso principale.

All’interno di cinque campate del loggiato compaiono due sagome, una in negativo rispetto all’altra, che riproducono l’immagine stilizzata di Gosvaldo.

Ad unire queste sagome, posizionate in due campate una all’estremità dell’altra, vengono poste a terra una sequenza di forme di scarpe in legno che, alternate ai leggii sui quali vengono sistemate alcune poesie, stanno ad indicare il “passaggio” come “presenza” di ognuno di noi.

Inizio Sagra della Cipolla ore 19,00

Presentazione ed apertura “Vita in rima” ore 20,30

Per avere informazioni sulla mostra chiamare
Studio Persi
Tel.051/818770 Fax 051/6661574
e-mail:studiopersi@tin.it

ARGOMENTI