statistiche accessi

x

Una tragedia da non dimenticare

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Comitato di Quartiere di Villanova ricorda l'incidente dell'Api del 25 agosto di cinque anni fa con una fiaccolata.

dal Comitato Quartiere di Villanova e Falconara Marittima


Continuiamo a tener viva la memoria della data del 25 agosto e del tragico incendio che è costato la vita a due lavoratori dell'Api perche' essa ha segnato una svolta irreversibile nel rapporto tra la cittadinanza e la raffineria.
Da allora i cittadini hanno deciso di far valere i loro diritti alla salute e ad un ambiente migliore anche di fronte alla magistratura denunciando più volte i vertici dell'azienda.
Per la prima volta i cittadini e le loro associazioni si sono costituiti parti civili in processi contro l'Api.
Da allora la pressione e la vigilanza dei cittadini hanno fatto emergere comportamenti omissivi da parte della dirigenza Api.
E' grazie alle segnalazioni dei cittadini che e' emersa la pesante contaminazione da idrocarburi del sottosuolo e delle acque di falda determinata dall'attività della raffineria.
Quel tragico 25 agosto ha segna to la fine del rapporto di sudditanza tra i cittadini e la raffineria ponendo le basi per il superamento della contrapposizione tra un futuro ambientalmente compatibile e l'occupazione.
Purtroppo le amministrazioni, in primo luogo la regione marche, hanno preferito ignorare questa svolta e, senza progettare un futuro ambientale, energetico ed occupazionale, lo hanno riconsegnato in mano alla proprietà api ed alle ragioni energetiche petrolifere. oggi, nel mezzo dell'inchiesta della magistratura riguardo la falsificazione dei dati reali sul livello dell' inquinamento da idrocarburi del sottosuolo che vede indagati i vertici della raffineria di falconara e con l'emergere di dati preoccupanti sui livelli di leucemie e tumori del sistema linfatico nel territorio falconarese, ricordare la data del 25 agosto significa ribadire l'azione che i cittadini e i comitati stanno conducendo per il diritto alla salute, alla sicurezza e ad un ambiente dignitoso.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 agosto 2004 - 1622 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV