x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Alla Tarlovskaia alla chiesa de Portone in concerto

2' di lettura
3281
EV

Il Concerto Organistico Internazionale ha un'ospite di enorme spessore che onora la nostra città.

Alla Tarlovskaia è nata a Berchad (Russia) in una famiglia di musicisti. Nel 1983 si è diplomata in Pianoforte all’Istituto Statale delle Arti “Serebriakov” di Volgograd. Nel 1990 si è laureata in Pianoforte, Organo, Musica da camera e accompagnamento, Didattica musicale al Conservatorio “Rimskij-Korsakov” di San Pietroburgo con i professori V. Berzon, L. Saicik, E. Schafran e T. Ciausova.
Nel 1991 riceve dal Fondo di Cultura della Federazione Russa, una borsa di studio per perfezionamento in organo presso l’Università di Musica “Mozarteum” (già Hochschule für Musik und Darstellende Kunst ”Mozarteum”) di Salisburgo (Austria), dove studia con i professori E.Krapp, E.Ullmann , G.Holzer-Graf e M.Gailit, ricevendo così nel 1994 la laurea in Organo Concertistico con il massimo dei voti nonché il grado accademico di “Magistra Artium”.
Ha seguito corsi di perfezionamento in pianoforte e organo tenuti da Z. Koscis, I. Rohmann, M. Claire Alain, G. Bovet, L. Rogg, H. Vogel, J. Laukvik, L. Lohmann.
È stata solista-organista e pianista-accompagnatrice alla Filarmonia di Stato e alla Centrale Sala da Concerto della città di Volgograd. Ha suonato numerosi concerti in Russia, Austria, Germania e Italia, come pianista in duo con Julia Antonovich e come organista solista, prendendo parte, tra l’altro, al Festival Internazionale “Orgelkunst” di Vienna (Augustiener Kirche), “Internationale Salzburger Orgelkonzerte” di Salisburgo (Franziskaner Kirche), Festival Internazionale di San Pietroburgo (Sala della Cappella), Internationale Kirchenkonzerte di St. Wolfgang (Austria) Internationale Kirchenkonzerte 1994 e 1995 di St. Gilgen (Austria), Mosbacher Orgelfrühling (Germania) Konzerte in der Pfarrkirche St. Nikolaus di Bad Ischl (Austria), Banzer Orgelkonzerte (Germania) II Festival Organistico Internazionale di Volgograd, Festival Internazionale di Musica Sacra (edizioni1993 e 1995) di Pompei.
Ha collaborato come organista solista con l’Orchestra Accademica Sinfonica di Volgograd sotto la direzione di E. Serov, V. Stachinskij e V. Veneviktinov, eseguendo la III Sinfonia di Saint-Saëns, la I Sinfonia per Organo e orchestra di A. Guilmant, la Sinfonia di A. Korolevskij. Ha eseguito in prima assoluta i brani di K. Kardeis, K. Trientbacher e A. Denissov nella “Leopold Mozart Saal” del “Mozarteum” e nel Duomo di Salisburgo.
Domani sera al Portone si esibirà in quello che è il Festival Organistico Internazionale “Città di Senigallia” con pezi che andranno da Mendelssohn a Enrico Bossi a Respighi e Guilmant.
Un appuntamento da non perdere!

ARGOMENTI