x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


musica: Tutto pronto per il Summer Jamboree

2' di lettura
2421
EV

Si comincia lunedì al Mascalzone e al Piccolo Lido.
Il festival della spiaggia di velluto sotto la lente di ingrandimento dell’Accademia di Belle Arti de L’Aquila, per un project work.

L'appuntamento in agenda è per lunedì 16 agosto. Sono in migliaia da ogni parte del mondo ad averlo segnato. C'è la serata d'apertura del "Summer Jamboree" al Mascalzone, Bagni 67/68 Piccolo Lido sul Lungomare D. Alighieri, 52, con il "Rock’n’Roll Beach Party".
Si comincia alle 21.00 con DJ Reverend (I). Alle 22.00 ci sarà il concerto degli Spootniks (RUS).
Ore 23.00 si prosegue con DJ Turky (F) e alle 23,30 ci sarà il western swig ispisrato a Patsy Cline di Lynette Morgan & The Blackwater Valley Boys (UK). Alle 00.30 chiuderà la staffetta della prima serata del Summer Jamboree DJ AladdinO (I).
A partire da martedì ci sarà anche il servizio di Bus Navetta che farà questi orari: martedì, dalle 19 alle 21, tragitto Foro Annonario Luna Rossa, alle 2 Luna Rossa Annonario.
Mercoledì dalle 21 alle 22 Foro Mamamia e alle 4 e alle 6 ci sarà il tragitto contrario.
GIovedì 19 ore 16 / 17 Foro Millebolleblu Baia da Simone, alle 2 il rientro. Venerdì 20 all'1 e alle 2 il bus navetta condurrà dal Foro al Mamamia per il Dopofestival e alle 5 tragitto di ritorno. Sabato 21 alle 1 e alle 2 Foro Finis Africae e alle 5 Finis Foro.
Assolutamente da non mancare per questo quinto Summer Jamboree saranno i corsi di ballo Jive tenuti da Mr Charlie e dal suo gruppo "CharlieRock" il venerdì, il sabato e la domenica dalle 19 alle 20 al Rockin’Village.
Tutto pronto dunque per il festival che fa scatenare la spiaggia di velluto e che desta sempre di più curiosità negli ambienti più disparati. L'Accademia dei Belle Arti dell'Aquila per esempio ha messo in piedi un project work relativo proprio al Summer Jamboree. Un gruppo di studenti dell'Accademia infatti sarà ospite dell'organizzazione del Summer Jamboree.
Gli studenti dell'indirizzo di Decorazione e Beni Storico Artistici hanno realizzato, sulla base di un biref fornitogli dall'Ufficio Stampa del festival Alessandro Piccinni, un progetto di sponsorizzazione del Summer Jamboree durante il corso di Teoria e Pratica della Comunicazione, tenuto dal prof. Fabiano Petricone. Il progetto degli studenti, una esercitazione no-profit, ha come obiettivo il miglioramento e l'ampliamento della raccolta di fondi presso aziende private, per poter garantire alle prossime edizioni dell'evento un budget più consistente.

ARGOMENTI